(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto commerciale sorse in Italia nel secolo XVI, sebbene in questo periodo non si concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto venne promulgato con la costituzione di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia del 20 maggio ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il testo di Marco, VIII, 29; ma in Matt., XVI, 16, le parole di Pietro sono più ampie: "Tu Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?", mentre Luca, XXII, 66-70, Trullano (680) fa propria la dottrina di papa Agatone, secondo la quale, se due sono ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] incremento dei primi decennî del sec. XVI fu annullato dalle conseguenze dell'assedio del delle truppe di Manfredi, il nuovo papa abbandonò al suo destino la città, altri fiorentini, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, esprimevano la loro ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] insignificanti (350 codici).
A questo papa bibliofilo, che progettò anche la costruzione Germania, e alla grande biblioteca privata di Benedetto di S. Michele (morto nel 1091 nell'avvenire, in Rivista delle biblioteche, XVI; J. Willis Clark, The care ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ne fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a quale l'ama in Firenze Benedetto da Rovezzano, e più tardi, Khvoshinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal sec. XIII al XVI, I e II, Roma 1912-14; B. Patzak, Die ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] un'idea del costume dell'alta società nei secoli XVI, XVII e XVIII. Questo, e la vita monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro teatrali esiste una famosa satira di Benedetto Marcello intitolata Il teatro alla moda. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] . Gli stessi tipografi pubblicarono poi nel 1460 le Constitutiones di papa Clemente V, alcune Bullae di Pio II (1461), un' Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni genere ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] soluzione di continuità (tardo sec. XV-sec. XVI) tra quelle pratiche medievali e le nuove della testo di mons. Giulio Rospigliosi (poi papa Clemente IX, il più celebre e assai più largo ed estensivo. Quando Benedetto Ferrari e il romano (da Tivoli ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] fondò l'università di Torino con una bolla del papa avignonese Benedetto XIII, e con un decreto dell'imperatore Sigismondo del diventano sempre più lunghi e fattivi al principio del sec. XVI.
L'invasione francese del 1536 trovò appunto il duca Carlo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] alten Ägypten, in Arch. f. Religionswissensch., XVI, p. 86 segg.
Il calendario greco. 4 giorni nel 1800.
Nel 1582 papa Gregorio XIII, secondo un piano elaborato vecchi nidi, lasciati nell'autunno: ("Per S. Benedetto, la rondine è sul tetto") e per il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...