(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] giacenti a levante della linea di partizione assegnata da papa Alessandro VI, si limitò in un primo tempo XVI. Va menzionata, tuttavia, la spedizione della nave Bretoa (1511), che aveva, fra gli armatori, i fiorentini Bartolomeo Marchioni e Benedetto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] erette dapprima in vicariato apostolico, e poi sotto Gregorio XVI, nel 1834, in una diocesi, denominata da San la colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede allora ai re di Castiglia il Gregorio Lopez Naguil, Benedetto Quinquela Martín, Giorgio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] è da avvertire che ancora nei secoli XVI e XVII, quando tutto il contorno a domare la potente coalizione capeggiata dal papa, che inflisse al Barbarossa lo scacco di gli sforzi di Giovanni XXII e di Benedetto XII per la pacificazione, era scoppiata la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] raya o linea di demarcazione di papa Alessandro VI del 1493 aveva ripartito oltre 31 miliardi. Tutta la prima metà del sec. XVI è pervasa dalla febbre per la ricerca dell'oro e protestanti (un gesuita siciliano, Benedetto Amodeo, fu l'apostolo e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Federico Barbarossa, alleato del papa e dell'imperatore bizantino, XVI e XVII ricordiamo: Gerolamo D'Avila, Andrea Vatticane, Giovanni Migliaccio, Natalizio Buscelli, Carlo Ficalora, Mariano Bonincontro, Filippo Paruta, Giovanni Giuffredi, Benedetto ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] La prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del 1602-1605 il gesuita portoghese Benedetto Goes attraversa da Agra ( per le Indie.
Siamo all'inizio del sec. XVI e siamo in un'epoca decisiva per la storia dell ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] che a Ilsenburg, alla fine del sec. XVI, l'alto forno ivi installato produceva giornalmente a gabbia che si trovano sulla Loggia del papa (circa 1470) e del palazzo San Giusto , Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Mojna], ecc.), dai secoli XIV-XVI, di costruzione gotica, in gran per farsi riconoscere la dignità reale. Papa Silvestro II mandò al giovane re una . Emerico, S. Gerardo, S. Ladislao, S. Zoerardo e Benedetto pubbl. da S. Endlicher e F. Mátyás, op. cit ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] maggio 1884 sotto la direzione di Dario Papa (Rovereto 1846-S. Remo 1897) ed è ora diretto da Giulio Benedetti. Ebbe sempre larghi servizî d'informazione Venezia, deputato di sinistra alle legislature XVI-XIX e XXI-XXIV; sottosegretario all ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] densità media inferiore a 10 ab. per kmq. Nel sec. XVI si ebbe un nuovo incremento, pur interrotto da taluni eventi sfavorevoli papa, s'alleò con Genova cui concesse nuove facilitazioni commerciali (1° dicembre 1217). Ma rimasta vedova Benedetta ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...