. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la cui più alta vetta raggiunge 2005 m. col M. Papa, e il gruppo del Pollino, che interrompe l'andamento della Rupe a S. Martino d'Agri (sec. XVI) e in S. Giacomo a Lauria Inferiore (1554). del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L'intarsio non ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ricordiamo Benedetto d'Odardo Giovannelli che architettò la cappella del Voto (1661), in duomo, per papa Alessandro minori: L. Banchi, L'arte della seta in Siena nei secoli XV e XVI, Siena 1881; F. Bargagli-Petrucci, Le trine senesi, Firenze 1900; L ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] sui progetti di creazione, da parte di papa Leone X, di uno stato a vantaggio vivissima nei decennî del sec. XVI seguenti all'età del M., in 'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e cfr. le ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] eroico, dedicati all'altro nipote del papa, il card. Pietro, nei quali Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; P. D. Pasolini, I genitori ., VII (1906); L. F. Benedetto, J.-J. Rousseau tassofilo, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] maggiore popolazione Mantova la raggiunse nel sec. XVI con oltre 70.000 abitanti (secondo altri dipendenza dal monastero di S. Benedetto nelle investiture di beni. Bonifacio IX al signore di Mantova direttamente dal papa e lo esonerò da ogni, anche ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a Ferrara, a Cremona, a San Benedetto di Polirone, a Piacenza, a Verona . - A cominciare dal sec. XVI, Modena ebbe spettacoli pubblici. Oltre stato in tempi burrascosi. Dapprima in lega col papa Giulio II assale i Veneziani che vince ripetutamente, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] è peraltro manifesto un graduale aumento di popolazione nel secolo XVI (12.800 nel 1545 e 16.150 nel 1595 reliquie di S. Nicola; nel 1089 papa Urbano II consacrò la cripta; l ), gli avanzi del chiostro di S. Benedetto constano d'una campata con volta a ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Arnaldo (v.); per ordine del papa egli fu espulso, ma Brescia non principio della sua decadenza economica nel secolo XVI, in Archivio storico lombardo, 1912; U della repubblica veneta, si trovò a Brescia Benedetto Marcello (v.).
Le tre istituzioni che ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] d'altezza, dell'abbazia di S. Benedetto, la cui origine si è voluta la città passa in cento mani: dai Visconti al papa, al conte Guidantonio di Montefeltro, a Braccio da Montone sul principio del sec. XVI, ne deplorava l'impressionante spopolamento ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, 'arte di Benin, come vedremo, risale al sec. XVI, ed è seguita da alcune opere d'arte del Congo di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...