Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al primi ordinamenti delle collezioni. Nel 1756 Benedetto XIV organizzò una sala della biblioteca in nuovo (di R. Stern). Gregorio XVI istituì il Museo Egizio e quello Etrusco ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] la prima biografia di s. Benedetto. G. ebbe grande influenza, anche con i signa della passione appare al papa celebrante; più rara è la raffigurazione cavalleresco della Santa Sede, istituito da Gregorio XVI nel 1831. La decorazione è costituita da ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] di Carlo d'Angiò favorite dal card. Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, dominavano la dicembre 1294 fu eletto papa. Gravissima fu l' 385-392; XIV (1895), p. 223, e specialmente XVI (1897), con titolo: Saint-pierre Célestin et ses premiers ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -sassoni professanti la regola di S. Benedetto. Trovò gli ostacoli maggiori nella Germania tedesca nelle città e nelle campagne dal sec. XVI in poi, così come a loro volta i qui la lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio , le principesche dei Pesaro a S. Benedetto, dei Priuli a S. Provolo con loggiati chiese (120 già all'inizio del sec. XVI), o al servizio della città - come avveniva ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, ecc. (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'università fu il cardinale Prospero Lambertini, poi papa (1740) col nome di Benedetto XIV. Ogni pensiero di questo insigne e parlare. Le scienze vantano in Bologna, dalla fine del sec. XVI al XVIII, un sicuro e splendente asilo: così per la scienza ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'aumento notevolissimo durante il sec. XVI (oltre l'1% annuo nell'Abruzzo catena del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel trinciare con distaccata dalla provincia dei Marsi e data al papa. Più tardi, cioè dopo il 989, ai ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] il 1350. Al P., come già all'elezione di Benedetto XII, fu affidato l'incarico di perorare a suo tardi (forse nel '73) quando il papa non solo era ritornato in Avignone, ma A. Della Torre, in Giorn. dantesco, XVI (1908), pp. 69-88, e certo con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] tutto il sec. XV e nel principio del XVI; la decadenza della casa di Savoia dopo che fu rimessa all'arbitrio del papa. Nel 1601 il trattato di Lione più produttivi furono Francesco Gallo di Mondovì e Benedetto Alfieri di Asti. Il primo svolse la ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...