BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] alcuni mesi dopo lo si incontra al servizio del papaBenedetto VIII.
La politica svolta dal B. come catapano Syllabus Graecarum membranarum..., Neapoli 1865, n. xiv, p. 14, e n. xvi p. 171; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] e primo segretario di Stato di papaBenedetto XV, e padre Angelo, procuratore generale degli agostiniani), a . della musica Ricordi, II, p. 185; Die Musik in Gesch. u. Gegenwart, XVI, coll. 215 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, II, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] il capo, o uno dei capi, della spedizione, promossa da papaBenedetto VIII, che nel 1016 scacciò Mugâhid (uno dei "reys lapide funeraria.
Questa, rifatta fra il sec. XV e il XVI e perciò poco attendibile, è murata nella chiesa del suddetto monastero ...
Leggi Tutto
pontificato, rinuncia al
pontificato, rinùncia al. – Alle 11.27 dell’11 febbraio 2013 l’agenzia Ansa raccoglieva e batteva una notizia destinata a fare il giro del mondo e a suscitare grandi stupore [...] BenedettoXVI della propria rinuncia al ministero petrino, con decorrenza dal 28 febbraio. Il Codice di diritto canonico vigente, al canone 332, prevede che il papa che quando siede in concistoro (il papa ha scelto un concistoro di beatificazione ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] più decisa a partire dal luglio del 1758,quando a papaBenedetto XIV successe Clemente XIII.
Essendo stati accusati i gesuiti di Portogallo,Città di Castello 1914, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi,XVI, 1, Roma 1933, pp. 355-371,576-617; L. Koch, ...
Leggi Tutto
Vaticanleaks
(Vatican leaks), s. m. o f. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a presunti contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano.
• Dopo aver rivelato la lettera inviata [...] Santa Sede, con colpi feroci tra fazioni di cardinali, mentre il Papa assiste e si prepara a compiere, da qui a pochi mesi, difficoltà. Una decisione, quindi possibile oggi per BenedettoXVI, una volta attraversata la bufera dello scandalo della ...
Leggi Tutto
BXVI
(B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di BenedettoXVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di BenedettoXVI.
• la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] un discepolo di don Bosco. Una «rivoluzione copernicana» voluta da B-XVI e realizzata da [Tarcisio] Bertone (Foglio, 7 gennaio 2010, p con Giovanni Paolo II. Quest’altra occasione, con BenedettoXVI, gli ha permesso di affermare, con fondate ragioni, ...
Leggi Tutto
papalatria
s. f. Il culto, l’adorazione del Papa.
• Magdi Allam lascia la Chiesa cattolica con un intervento apparso ieri in prima pagina su «Il Giornale». Allam scrive che la «papalatria che ha infiammato [...] l’euforia per Francesco e ha rapidamente archiviato BenedettoXVI, è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso 10 maggio 2017, p. 2, Idee).
- Composto dal s. m. Papa con l’aggiunta del confisso -latria.
- Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] s. Pio X (1903-1914); Benedetto XV (1914-1922); Pio XI (1922-1939); Pio XII (1939-1958); Giovanni XXIII (1958-1963); Paolo VI (1963-1978); Giovanni Paolo I (1978); b. Giovanni Paolo II (1978-2005).
21° sec. BenedettoXVI (2005-2013); Francesco (2013 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 7° si staglia la figura del papa Gregorio Magno, che provvide alle necessità della di Gregorio XVI (1831-46).
A Gregorio XVI nel 1846 facciata di palazzo Doria sul Corso (G. Valvassori). Benedetto XIV promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore ( ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...