PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] marocchine e granadine furono sconfitte. Anche papaBenedetto XII, nella bolla Gaudemus et exultamus comunità genovese a Londra nei secc. XIII-XVI, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] del Liber pontificalis sostiene infatti che papaBenedetto sarebbe stato costretto ad abbandonare Roma autore intorno al 1240 degli Annales Stadenses (a cura di J.M. Lappenberg, ibid., XVI, a cura di G.H. Pertz, 1869, p. 298), Martino di Troppau, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] del Liber pontificalis sostiene infatti che papaBenedetto sarebbe stato costretto ad abbandonare Roma a cura di J.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1869, p. 298; Gotifredus Viterbiensis, Pantheon, a cura di G. ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] dal cardinale Bartolomeo Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI, con la collaborazione di prestigiosi prelati, chiesa di S. Marcello al Corso – presieduti dal cardinale Benedetto Barberini – mentre le sue spoglie mortali furono trasportate, come ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] approvare l'operato del cardinale Niccolò da Prato, inviato da papaBenedetto XI per pacificare la città, in preda alle consuete lotte seguito non riuscì più a raggiungere, se non forse durante il secolo XVI. Il Velluti, di cui il F. era prozio, ci ha ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] Ancona il 20 nov. 1745.
Di lui lasciò una testimonianza papaBenedetto XIV, legato al M. da un’amicizia pluridecennale, che L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 438; XVI, 1, ibid. 1933, p. 13; Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] Il 12 giugno del 1336 venne ancora citato dal nuovo papaBenedetto XII, sotto l'accusa di aver composto un trattato A. Chiappini, Profilo di storia francescana in Abruzzo dal sec. XIV al XVI, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] Castrillón Hoyos con la denuncia di un presunto complotto per assassinare BenedettoXVI e le manovre per portare Scola al pontificato nel futuro conclave. Allarmato, papa Joseph Ratzinger insedia il 31 marzo 2012 una speciale commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] come Pietro Parolin: uscito di scena Tarcisio Bertone, che di BenedettoXVI era un confidente leale prima che un braccio politico, il sistema delle nunziature ha ritrovato accesso al papa e un dialogo con un superiore che parla la lingua della ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] , i cenacoli intellettuali. Il giubileo della nazione ha peraltro coinciso singolarmente con la beatificazione da parte di BenedettoXVI del primo papa ‘straniero’ dal 1523.
Un evento storico, se si considera che da più di mille anni non capitava ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...