MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] ma questa volta senza successo.
Il 22 nov. 1727 papaBenedetto XIII lo nominò abate commendatario di S. Maria di et documents publiés par la Société savoisienne d’histoire et d’archéologie, XVI (1877), p. 159; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] di canonico della cattedrale di Napoli e di cappellano di papaBenedetto XII.
La sua elezione alla cattedra barese fu l della vedova Churagayta, rispettivamente del 27 agosto 1339 e 22 gennaio 1340 (CDB, XVI, n. 118, pp. 207-209, n. 119, pp. 209-211), ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] della porpora cardinalizia – l’elezione di papaBenedetto XIII Orsini, nel 1724, aveva notevolmente 149-170; B. Borello, Il posto di ciascuno. Fratelli, sorelle e fratellanze (XVI-XIX sec.), Roma 2016, ad ind.; Ead., I circuiti degli uomini di casa ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] provvedimenti per lo sviluppo dei commerci emanati da Benedetto XIV e dai suoi successori che ne consentirono giugno 1831, pp. 1-3; Motu proprio della Santità di nostro Signore Papa Gregorio XVI in data 11 giugno 1831, Roma 1831. L’atto di acquisto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] 1981 lo nomina prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. BenedettoXVI, nel suo discorso al popolo romano riunito in piazza San Pietro, il giorno della sua elezione a papa si definisce “un semplice e umile lavoratore nella vigna del ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] con due orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papaBenedetto XIV, Memoriale per li votanti di segreteria di grazia contro Biblioteca civica di Bergamo, Bergamo 1880; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 494, 501, 1024; G. Natali, ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] il sovrano sassone. Nel 1020 fu a Bamberga insieme con papaBenedetto VIII e vi celebrò le festività pasquali, e in tale funebre a sua volta riscritta e ampliata, forse nel XVI secolo. I testi epigrafici dal tono altamente celebrativo testimoniano la ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] grandi figure del clero britannico; i viaggi di Benedetto Biscop e Vilfrido di York ne furono la più . 42-43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS. Majus VI, Paris 1866, pp. 370-440.
A ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] condizione preliminare ad ogni trattativa, mentre invece papaBenedetto XIV e i cardinali sarebbero stati felici s.; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia, Milano 1931, passim; L. v.Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] dall’intervento delle truppe dei collegati della Lega. Il papa inviò infatti, in aiuto ai guelfi bolognesi, un in La memoria della fede. Studi storici offerti a S.S. BenedettoXVI nel centenario della rivista «Brixia sacra», a cura di G. Archetti ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...