Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] si sia sviluppato e radicato un vero e proprio fenomeno di eco reciproca tra gli interventi del papa – non solo Giovanni Paolo II, ma anche BenedettoXVI – e quelli del presidente della Cei, soprattutto per ciò che atteneva all’ambito politico o le ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, p. 246.
23 Cfr. P. Cozzo, . IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papaBenedetto XIV alla domanda di Muratori se qualcosa delle sue idee avesse ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fondò nel 1755 la Reale Accademia Ercolanese. A Roma papaBenedetto XIV fondò l'Accademia di Antichità Profane che nel 1831 prodotti dovuti alla mano dell'uomo. L'ipotesi, già avanzata nel XVI secolo da M. Mercati (1541- 1593), fu accolta sempre più ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Esse trassero alimento anche dalla politica antiliberale di papa Gregorio XVI, che fin dalla sua ascesa al soglio pontificio che doveva considerarsi superato. Emblematico è il caso di Benedetto Croce, che in uno scritto del 1945 avrebbe dichiarato: ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] VI 4, ma anche I XV 12, II VIII 1; Saturn. I XVI 12, III II 7 e 10), ma l'idea è comune ai commentatori disciple et juge, cit., pp. 89-94] il ‛ veltro ' è il papaBenedetto XI). Quanto al numero DXV, esso caratterizza un inviato di Dio, erede dell' ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 867 contro il Filioque, alla fine papaBenedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva L. Châtellier, La religione dei poveri. Le missioni rurali in Europa dal XVI al XIX secolo e la costruzione del cattolicesimo moderno, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] .
La riforma di Pio XI
Achille Ratti, dal 6 febbraio 1922 papa col nome di Pio XI, fu l’artefice della riforma che non il caso di scioglimento.
Il presente
Il pontificato di BenedettoXVI vede l’Ac destinataria dell’ormai tradizionale serie di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nel gennaio 1952, l’anno dell’operazione Sturzo e dell’appello del papa per un mondo migliore4. I verbali dell’assemblea ci restituiscono un clima Alla scadenza del terzo mandato di Ruini BenedettoXVI avviò una consultazione, senza però permettere ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del genere. Tale schema si conserva intatto nella tomba del papaBenedetto XI (m. nel 1304) nel S. Domenico di , memoria, collezionismo e il concetto di ''storia metallica'' tra XVI e XIX secolo, in Uomini, libri, medaglieri. Dalla storia metallica ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’epoca contemporanea, che ha visto il suo apogeo tra il XVI e XVII secolo dopo aver vissuto un iniziale momento di apice 1700
Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675-1758, papa dal 1740) fa ristrutturare e decorare, a ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...