Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] quando il Concilio di Basilea si arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo scisma di Basilea terminò Vaticano II e successivamente con Giovanni Paolo II e BenedettoXVI.
2. Altre religioni
Al di fuori del ...
Leggi Tutto
Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato [...] definizione magisteriale della Chiesa fino al 1904, quando nel Catechismo di papa Pio X fu esplicitato che il l. esiste «proprio per della Commissione teologica internazionale approvato da BenedettoXVI ha respinto il tradizionale concetto di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] di Giovanni Paolo II. Nel 2005 ha partecipato al conclave che ha eletto papa il decano del collegio cardinalizio Ratzinger e nel 2013 a quello che ha eletto papa Bergoglio, e dal 2006 al 2013 è stato segretario di Stato di BenedettoXVI. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1969). Ha scritto perquotidiani e settimanali come il Corriere della Sera e Panorama, per poi approdare a Libero. Negli anni N. ha analizzato importanti inchieste giudiziarie [...] del maggiordomo di BenedettoXVI. Dal 2013 conduce su ReteQuattro il programma sui casi irrisolti di cronaca Quarto grado. Tra le sue opere più recenti si segnalano: Via Crucis (2015), inchiesta sul difficile percorso intrapreso da papa ...
Leggi Tutto
Politi, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1947).Si è occupato di questioni religiose dal 1971 e ha lavorato prima con Il Messagero, poi per diciassette anni come vaticanista per La Repubblica. [...] al ministero petrino di BenedettoXVI. Tra gli altri libri , occorre citare: La confessione. Un prete gay racconta la sua storia (2000); Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d'Italia (2004); Io, prete gay (2006); Papa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] circo allora caduto in disuso. Dai ritrovamenti fatti nei secoli XVI-XVII risulta che costruzioni analoghe esistevano già nel I sec. lungo collezione di monete, ceduta in seguito al papaBenedetto XIV per la Biblioteca Vaticana, era considerata più ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tenuto sotto pressione da un'offensiva del papaBenedetto XIV attivamente pungolata e sostenuta da Maria ., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 372-383; cf. anche ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] La badessa aveva ricevuto la corona da papaBenedetto III, grato per essere stato accolto dal Muir, Il rituale, pp. 293-294.
17. M. Sanuto, I diarii, VII, coll. 577-580; XVI, coll. 229-234, 236-240, 250-257. Cf. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, reg. I ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] per statuto "protettore" della Società), il papaBenedetto XIV, vari cardinali, principi, patrizi, scientifico: cf. Krzysztof Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia, XVI-XVIII secolo, Milano 1989, p. 288.
26. "Giornale de' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nostra stessa storia unitaria, da Pio IX a BenedettoXVI, è segnata da pontefici di grande forza e finanzieri, cit., p. 97. Ripreso in B. Lai, Affari del Papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell’Ottocento, Roma-Bari 1999 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...