ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] pubblica e il 24 ottobre 1716 ricevette la visita di papa Clemente XI Albani, che ne apprezzò l’opera, mirata a Trastevere. Pio XII la proclamò beata il 4 maggio 1952 e BenedettoXVI santa il 15 ottobre 2006.
Rosa Venerini, che si formò nello spirito ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] 1769, collaborò alla realizzazione del monumento funebre di papaBenedetto XIV in Vaticano. A tale data Sibilla poteva 108; C. Valeri, Scienza antiquaria e restauro dei marmi antichi tra XVI e XVIII secolo. Alcuni esempi dai Musei Vaticani, ibid, pp. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Romano fu l’evento importante del 1846, patrocinato da papa Gregorio XVI, che teneva in grande considerazione Antonio Zamboni. Ma era poco noto e le sue opere, come lamentato da Benedetto Croce in una lettera indirizzata all’autore (25 dicembre 1901), ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] del suo pontificato. Ultimi aggiunti, durante il pontificato di BenedettoXVI, sono il Montenegro, gli Emirati Arabi Uniti, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un Papa ‘periferico’, scelto «quasi alla fine del mondo». ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] , una religiosa polacca morta nel 1938 e canonizzata nel 2000. La cerimonia di beatificazione di papa Wojtyla è stata presieduta personalmente da BenedettoXVI, che invece, recuperando un uso antico, non aveva più voluto solennizzare con la propria ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] pontificato di Giovanni Paolo II sia in tutto quello di BenedettoXVI. In questo modo Francesco ha posto le basi per iniziare diminuire il ruolo e la visibilità del segretario particolare del papa, assurto a vero e proprio polo decisionale nel corso ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] Niccolò da P. che nel 1304, come legato del papaBenedetto XI, scomunicò Firenze dopo che ebbe visto fallire i suoi nel 1474 Bartolomeo Nerucci. Cultori di D. nel sec. XVI furono segnatamente Agnolo Firenzuola che, fiorentino, a P. trascorse gli ...
Leggi Tutto
Concilio Vaticano II
Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto BenedettoXVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] spettro delle relazioni ecumeniche. In linea di principio il papa prendeva posizione in una querelle di cui era protagonista il in ambito pubblicistico è stata massiccia: quasi che BenedettoXVI avesse abolito ciò che di discontinuo il Vaticano II ...
Leggi Tutto
Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, [...] triade fede-speranza-carità, una eventuale omissione o intervento. Il papa argentino non ha voluto fare come quei predecessori – il agisce come se Dio ci fosse) del tempo di BenedettoXVI e ci sono piccolissimi inserti bergogliani (il creato, il ...
Leggi Tutto
La rinuncia di BenedettoXVI e l’elezione di papa Francesco sono state precedute, accompagnate e seguite in Italia da una forte ripresa, con forme e contenuti in parte nuovi, del dialogo tra i cattolici [...] come quello del ‘fine vita’. In seguito hanno avuto grande risalto il dialogo tra il pontefice emerito Joseph Ratzinger e il matematico Piergiorgio Odifreddi e quello tra papa Francesco e il giornalista Eugenio Scalfari.
Francesco Ursini ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...