FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Natività); per santi fondatori (s. Benedetto, s. Domenico, s. Chiara, tre sacerdoti. Un mese dopo, da papa Martino V, era stato eletto il la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, in Arch. franc. hist., LV ( ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] degli accordi dei Lucchesi con papa Paolo III, che aveva antichi il 21 settembre 1549, di Benedetto Accolti. Questi aveva lasciato erede Stiavelli, La storia di Pescia nella vita privata dal secolo XIV al XVIII, Firenze 1903, p. 194; L. Romier, ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] grado di magister, sostituì a Bologna il magister Benedetto Contareno nella reggenza dello Studio del convento, 24-42; E. Pispisa, Il 'De primatu papae' di A. F., in Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV e XV, Firenze 1975, pp. 375-384; ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] di Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni classiche in Italia prima del sec. XIV) trovano eco in Guaiferio. Sensibile del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] trattative appena iniziate con gli inviati dell'antipapa avignonese Benedetto XIII. Nel periodo di sede vacante che seguì partecipò al conclave da cui il 26 giugno 1409 uscì eletto papa il Filargi, col nome di Alessandro V.
Questi lo trasferì sin ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] 1172 papa Alessandro III le permise di abbandonare la norma anacoretica per abbracciare la regola di s. Benedetto.
G Gargano alla Toscana: il monachesimo riformato latino dei Pulsanesi (secoli XII-XIV), Roma 1997, pp. 19-22, 265-267; Id., Verginiani ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] in Firenze, alle trattative di pace tra i Montefeltro e il papa. Nel 1438 gli fu affidata la delicata missione di rappresentare Guidantonio di rimatori occasionali di ambiente curiale, come Benedetto Barzi da Perugia, il poeta popolare Baldassarre da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] territori malatestiani. In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il obbedienza avignonese, il catalano Benedetto XIII. Il 3 nov XXI, 4, pp. 25-32, 38 s., 41 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] e Maria, che nell'82 andò sposa a Benedetto Pisani di Angelo.
Il 17 genn. 1684, di cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e la lega nemica, nella speranza che l cattiva luce l'operato e le intenzioni del papa, e la relazione ha il tono di un ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, un altro arcivescovo di nome Benedetto, come protesta circa la fonti di L. S., in Bullettino dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 7-70; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...