Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papaBenedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, prima ...
Leggi Tutto
Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papaBenedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, prima ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. nel Monferrato 1596 - m. Roma 1656), di nobile famiglia, oratoriano (1636); fu legato (1643-45) del papa Urbano VIII nell'Irlanda insorta contro il governo inglese, e vi sostenne il partito [...] dell'intransigenza, rappresentato dai "vecchi Irlandesi". Durante il pontificato di BenedettoXIV fu dichiarato venerabile. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, alla presenza del papa, discusse la situazione dell'Ungheria e Transilvania. Ci si rifece alla solenne dichiarazione con cui BenedettoXIV il 4 nov. 1741 aveva dichiarato validi i matrimoni ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] un anno, fino all'estate del 1273. Di lì il papa cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa e 1713 Clemente XI ne confermò il culto ab immemorabili e BenedettoXIV lo fece inserire nel Martyrologium Romanum il 16 febbraio. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di missi imperiali, a un placito presieduto da papaBenedetto VII. Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra valore arrotondato, dedotto dalla data di morte di Giovanni XIV. Le prime notizie cronologicamente abbastanza sicure sul pontificato di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] consorte Richilde. Alla sua morte B. ottenne da un papaBenedetto, ritenuto l'ottavo di questo nome, di poter costruire Verona 1924, n. II, pp. 3 s.; n. III, pp. 4 s.; n. XIV, pp. 21 s.; n. CCXI, p. 133; Heinrici III, Imperatoris Diplomata, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] noti: G.M. Lancisi, F.M. Zanotti, A. Vallisnieri, G. Del Papa, A. Cocchi, G. Zambeccari, L. Bellini, G. Baglivi, L.F. Montfaucon e Muratori), religiosi (incluso P. Lambertini, il futuro BenedettoXIV). Le lettere al G., nei Mss. 83-99 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Ferdinando I e si mostrò disponibile a riconoscere papaBenedetto XIII; fallì però il suo tentativo di D. e l'università di Taranto, in Cenacolo. Riv. stor. di Taranto, n.s., XIV (2002), pp. 35-68; F. Sorrentino, La strana morte di re L., in Medioevo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] forse per la liberalizzazione introdotta nel 1757 da BenedettoXIV, i suoi lavori di meccanica celeste non destarono D. Passionei gli ottenne un'udienza da Clemente XIII. Il papa chiese al F. un parere sulla questione del fiume Reno, oggetto ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...