DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] fiorini d'oro in onore del papa che, per tramite del cardinale Fulvio Vasari (VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna con G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV-XVI, III, Firenze 1840, pp. 251-37; F ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s 1223, dai Frati Minori. Con il papa Nicolò III, eletto nel 1277, il M. Cuppini, L'arte gotica a Venezia nei secoli XIV-XV, in Venezia e il suo territorio, III, Verona ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Desiderio si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l Vasina, Comune, Vescovo e Signoria estense dal XII al XIV secolo, ivi, V, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] e C. Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o Cili), e negli ultimi anni G. Bilivert si opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. Verso la pp. 31-54; XIII (1967), pp. 95-114; XIV (1969), pp. 91-114, 248-250 (passim); G. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467, fu commissionata Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano. La storia di San Pellegrino dell'Alpe, in La Provincia di Lucca, XIV (1974), 4, pp. 68, 71, 76; U. Middeldorf, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] fu chiamato nel 1369 da papa Urbano V a dipingere in oltre alle miniature di Giovanni di Benedetto da Como, sembrano risentire della , G. da M., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 127-130; R. Van Marle, Two panels by ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] fu poi collocato su una base di Benedetto da Rovezzano in palazzo Medici. Questa non venne mai inviata in Francia, poiché il papa se ne entusiasmò tanto da decidersi a tenerla. Id., Allori e B.,in Riv. d'Arte,XIV(1932), pp. 483-88. Sui disegni: E. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto dal celebre pittore Nascita della Vergine, donata da papa Clemente XI al duomo di Urbino Emiliani, 1959, n. 66); S. Benedetto, Ravenna, Pinacoteca dell'Accad. di belle ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di un gruppo di santi fra cui S. Benedetto, che il Vasari (p. 217) ricorda in particolare un messale, "donato a Papa Sisto, nel quale era nella prima Perugino e Pier d'Antonio D. a Loreto, in L'Arte, XIV (1911), pp. 303-307; A. Del Vita, Vasari, Vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] C. Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello 1690 e fu sepolto in S. Benedetto Bianco (Gregori, 1986).
Come il Mannozzi ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...