CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ma anche fideles laici (Mansi, XIV, col. 75), incoraggiando la relazione sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia al della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] trovava la chiesa romanica di S. Benedetto, presso la quale si stanziarono i quale nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la mitra Boemia nel 1085 (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13). Riccamente miniato, vi compaiono ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] ° risultavano chiuse sepulchrorum ritu (Rerum gestarum libri, XIV, 6, 18); il che certo valeva anche modello che si ritrova nella b. fondata da papa Ilaro (461-468) nell'area del battistero lateranense Nella Regola di s. Benedetto, la quale prescrive ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la alle quattrocentesche Storie di s. Benedetto della chiesa inferiore del Sacro Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 372-373.
P. Della ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Desiderio si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l Vasina, Comune, Vescovo e Signoria estense dal XII al XIV secolo, ivi, V, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ma tre secoli dopo, nel sec. XIV, quando Venezia toccava i 100.000 ab . Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. A ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Vincitrice fu la proposta di Benedetto Centurione di adottare una moneta con l'invio di un'ambasciata etiopica al Papa e al regno di Aragona nel 1450 da La loro età è incerta, ma sembrano risalire al X-XIV sec. d.C. Le più antiche sono le stele del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] linea con la riforma di s. Benedetto di Aniane. L'impianto monastico ambienti, come a Pergamo (fase di XI-XIV sec.). Qui l'abitazione corrente comprendeva un vano di torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel ; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il Pio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l'Ep. Epist., I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1, di una tipologia figurativa dalle origini al XIV secolo, Napoli 1986; C. Cahen, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...