FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] F. venne nominato dal papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, Sicilia durante lo scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 1089, 1095 ss.; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] due suoi maestri della Sapienza, Benedetto Stay e Raimondo Cunich. Perfezionò cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario apostolico non partecipante. Nel forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Curia. In virtù della fama di zelante chierico, Gregorio XIV, durante il suo breve pontificato, gli offrì prima il vescovato tornare in Italia con l'impegno di informare personalmente il papa di quanto stava accadendo. A Cracovia restò Caetani, che ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] di redigere la mozione finale. Questa, presentata il 1º febbraio, chiedeva in termini fermi a Benedetto XIII d'impegnarsi nella via cessionis: il papa tergiversò, la sua risposta si fece attendere, ma era ormai chiaro che non aveva nessuna intenzione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ; F. Tocco, La questione della povertà nel sec. XIV, Napoli 1910, p. 29; V. Doucet, Maîtres Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] francescani, in particolare al suo maestro Benedetto d'Alba, ma i loro rapporti, papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae a torto da Tenenti alla metà del XIV secolo).
Un ultimo manoscritto (Parigi, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] corrispondenza in proposito con Benedetto XIII, cui il B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di XII (1935), pp. 44-46, 52 s., 70, 93; XIII (1936), pp. 98 s.; XIV (1937), pp. 21, 42; XV (1938), pp. 155, 162 s., 182, 190; K. ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] e a quelle papali volute da Benedetto XII (1336).
Al vertice dell' . 1367 M. partì da Avignone al seguito del papa. Giunto il 24 maggio a Genova, vi si p. 141; Costituzioni inedite dei frati minori del XIV secolo, a cura di G. Abate, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] assumendo definitivamente il nome di Giuseppe Benedetto.
Pronunziati i voti nel 1840 e benedettini di tutto il mondo, visto dal papa come primo atto di una politica di il Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1968, coll. 1028 s. I titoli ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] vescovo di Roma: succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, domenica 26 1892, pp. 448-450; Epistula ad Gregorium diaconum, in Gregorii I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a cura di P. Ewald - L.M. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...