BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] compatibili con i nuovi orientamenti che il pontificato di BenedettoXIV aveva impresso alla disciplina della Chiesa: la prima di giurisdizione dei singoli vescovi deriva da lui, che il papa è superiore al concilio e che è infallibile quando parla ex ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] Il 12 giugno del 1336 venne ancora citato dal nuovo papaBenedetto XII, sotto l'accusa di aver composto un trattato 14; A. Chiappini, Profilo di storia francescana in Abruzzo dal sec. XIV al XVI, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] XIV alla nunziatura di Venezia, il C. fu a tale scopo ordinato sacerdote il 27 ott. 1743 e preconizza o arcivescovo di Calcedonia il 2 dicembre; fu consacrato il 21 dicembre dal papa , 14, 16; Le lettere di BenedettoXIV al card. de Tincin, a cura ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] la Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; BenedettoXIV e Leone XIII: il card. Noris Billia, Necrologia di G. B., in Il Lagarino (Rovereto), 19 dic. 1885, p. 410; V. Papa, G. B., in La Sapienza, XII (1885), pp. 465 s.; L. Biginelli, Il teologo G. ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Orsini aveva detto che nel prossimo conclave "sarebbe egli un taglio da Papa" (Diario di S. Silvestro, f.222).
Il 7 genn. 1776 edizioni pregiate, fra le quali, le opere di BenedettoXIV. Per i membri del capitolo della cattedrale beneventana ottenne ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] l'esito della guerra che egli stava conducendo per conto del papa, ed il C. predisse l'esito positivo dell'impresa. a lui tributato bisogna registrare la concessione apostolica, fatta da BenedettoXIV, il 2 ott. 1748, di messa e ufficiatura propria ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] di S. Pietro. Due anni più tardi fu trasferito da BenedettoXIV alla congregazione dei Vescovi e dei Regolari, dove esercitò le il proprio ascendente per sostenere la candidatura del futuro papa Clemente XIII, che in cambio lo nominò prefetto della ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] divenendo referendario delle Due Segnature. Molto apprezzato da BenedettoXIV, collaborò con lui alla stesura del De synodo dioecesana della Camera apostolica, il B. fu dallo stesso papa consacrato a Castelgandolfo il 5 ott. 1760 arcivescovo titolare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] C. riprese la strada di Bologna.
Nel 1756 BenedettoXIV lo aveva creato chierico di Camera e nel 1761 avvenimenti della sua nunziatura è la presentazione in nome del Papa delle fasce benedette all'infante don Carlos, figlio del principe delle Asturie ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] poi confermata dal papa subito dopo l’elezione. Il 19 gennaio 1733 fu nominato camerlengo del Sacro Collegio. Nel 1737 assunse il titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli e nel 1740, dopo aver partecipato al conclave che elesse BenedettoXIV, fu ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...