ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] recarsi a Venezia. A lui spettò, dopo la morte del papa, la scelta del luogo in cui si sarebbe svolto il conclave di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, p. 170; Le lettere di BenedettoXIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747 ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] mai, anche per la morte di Gregorio XIV. Il D. tornò da Roma costituito " e il 15 ag. 1596 l'accademia di S. Benedetto di Salò.
Il principio cui il D. ispirò la curare gli orfani. Ottenne infine dal papa che l'Ordine fosse esentato della direzione ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] i candidati, ma restò vittima dell'ostilità francese. Il neoeletto BenedettoXIV, che lo reputava un santo, volle farlo abitare in culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con i Savoia migliorarono solo dopo altri due anni di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] la sua permanenza in Corsica. Il 17 apr. 1741 BenedettoXIV lo trasferì alla più importante diocesi di Ventimiglia. Prima di ambienti cattolici più tradizionalisti, ma fu sconfessato dal papa, che nel 1756 sottrasse alla diocesi di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] che consente di collocarne la nascita ai primi del sec. XIV.
Gli stessi personaggi, con l'aggiunta di un sesto fratello è attestato prima del 1335 allorché, in una lettera di papaBenedetto XII, risulta in possesso di un canonicato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] concilio della maggior parte degli aderenti all'obbedienza del papaBenedetto XIII. Sia il G. sia il vescovo di 417 s., 517; F.A. Ugolini, L'abbazia di S. Pietro dal sec. XIV e la sua influenza sulla vita sociale e politica di Perugia, in Boll. della ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] famoso.
Nel 1740 fu medico del conclave che elesse papa P. Lambertini dal quale fu poi confermato nella carica del mantenimento di diverse famiglie povere.
Fonti e Bibl.: Le lettere di BenedettoXIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] Lucchesini, ma le sue speranze furono deluse da BenedettoXIV, il quale gli preferì il sanseverinese Gaetano stor. ital., s. 5, XIX (1887), pp. 222 ss.; Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, in Mem. della R ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] permettere che il nunzio abbandonasse il paese se il papa non si fosse impegnato ad elevarlo alla porpora. il B. optò per il titolo di S. Lorenzo in Panisperna. BenedettoXIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di Sabina e quattro anni ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Benedetto XI (m. 1304).
BenedettoXIV lo aveva incaricato di pubblicare le iscrizioni riguardanti Bologna, che uscirono nel 1759, dopo la morte di questo papa la parte relativa alle iscrizioni promosse da quel papa. Nel 1761 il G. pubblicò ancora le ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...