CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] comunione fatta con particole consacrate nella medesima messa, BenedettoXIV fu costretto a intervenire direttamente con l'enciclica ma prima di lasciare Roma in un colloquio con il papa gli raccomandò la Compagnia di Gesù "ingiustamente distrutta per ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Clemente Augusto di Baviera, consacrato vescovo dal papaBenedetto XIII, nel 1727 commissionò al F. quattro Pio, in Master Drawings, V (1967), pp. 13 n. 23, 22 n. XIV, 219; J. Urrea Fernández, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] del patriarca Delfino, ma la stima e l'affetto di BenedettoXIV, che rimase con lui in corrispondenza negli anni seguenti, e del Rezzonico, futuro Clemente XIII. A questo, quando fu divenuto papa, il B. inviò in dono numerosi manoscritti da lui ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] a Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papaBenedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a fini didattico-pastorali i risultati ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] 1738 e divenne poi segretario, per la compilazione delle suppliche, di monsignor Giuseppe Livizzani segretario dei memoriali di BenedettoXIV. Di questo papa, che lo predilesse per la sua moralità rigorosa, il C. divenne nel 1741 cameriere d'onore in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] del Signore 1473. Lanno 2° del pontificato del beatissimo Sisto papa 4°.
L’opera era indirizzata al sacerdote Vinciguerra e a , che fu conclusa il 7 luglio 1745 per opera di BenedettoXIV con l’iscrizione di Pacifico nel catalogo dei beati.
Fonti ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Lambertini, di cui Platina divenne stimato consigliere fino a quando, nel 1740, il cardinale non fu eletto papa con il nome di BenedettoXIV. La promozione di Lambertini al soglio pontificio venne celebrata anche da Platina, ormai «abbattuto e franto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] F. M. Ricci (1751); la Lettera a' penitenzieri minori di BenedettoXIV (1751). Senonché, per difficoltà economiche, il 26 genn. 1752 il a favore del Capitolo veronese). Il B. in particolare chiese al papa in un Memoriale (cfr. Bibl. Apost. Vat., Vat. ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] il compito di esaminatore dei vescovi.
Anche se ben presto il papa mostrò di preferirgli N. Coscia, il F. si impose via il 9 febbr. 1740, al conclave nel quale fu eletto BenedettoXIV.
Questo "cardinale dell'inferno, in origine cameriere" - secondo ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] .
Quando il cardinale Lambertini venne eletto arcivescovo di Bologna, affidò all'E. la sua biblioteca; divenuto poi papa col nome di BenedettoXIV, lo nominò cameriere segreto e suo bibliotecario. Alla morte (20 ott. 1740) di Carlo VI, imperatore del ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...