BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] F. Fini e dal maestro del Sacro Palazzo poté vedere la luce, all'inizio del pontificato di BenedettoXIV. Di quest'ultimo papa il B. dava, invece, nella sua Chronica... un giudizio complessivamente negativo, facendo proprie le critiche degli ambienti ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] che includeva anche il cardinale Ganganelli, divenuto poi papa Clemente XIV, il quale suggerì all'Amaduzzi di redigere una acquietò, ma il B. dovette difendersi ancora dal gesuita siciliano Benedetto Tetamo, autore del De vero cultu et festo SS. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Velleia. Su di essa si accentrò l'interesse di vari collezionisti, primo fra tutti di BenedettoXIV. Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al C. perché assicurasse ai Musei Capitolini il possesso della tavola. Per esaudire ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] madre) d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della per la provincia della Marca, il 14 giugno 1742 BenedettoXIV lo nominò prelato votante della Segnatura di giustizia (ibid., ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] 1724 il C. scrisse una lunga lettera, tutt'ora inedita, a papaBenedetto XIII in cui auspicava con parole vibranti di zelo la riunione della Chiesa manoscritta nella Bibl. Marciana di Venezia, ms. Lat., cl. XIV, cod. n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] di Cartesio, Copernico e Galileo. Il papa accolse la proposta; dopo tre anni di lavoro preparatorio, il 13 giugno 1757 la congregazione decise, in seguito al memoriale del L. e previa autorizzazione di BenedettoXIV, di cancellare la formula generale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] 1670, p. 494; A. Fontana, Amphitheatrum legale( seu Bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, p. 606; BenedettoXIVpapa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, I, Patavii 1743, p. lvi; I.A. Fabricius, Bibliotheca Latina ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] di una decisione dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la maggioranza dei teologi spagnoli e della Fiandra austriaca. Ancora alcuni decenni dopo BenedettoXIV la ricordava con sentimenti di adesione nel De Synodo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa Prospero Lambertini, BenedettoXIV, che del G. aveva comunque una buona opinione e cui non lesinò ulteriori promozioni.
A partire dal ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] utroque iure.
Iniziò la carriera curiale sotto il pontificato di BenedettoXIV; dal 1760 al 1764 fu con Clemente XIII segretario della editto avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona volontà ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...