GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] delle conclusioni solo il 10 marzo 1747, quando rimise il suo lavoro al papa. Risultava un breviario aggiornato, ma non distaccato dalla tradizione romana. BenedettoXIV non ne fu soddisfatto, decise di studiarlo attentamente e di aggiungervi le sue ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] alConcina, ad A. M. Querini, a P. F. Foggini. BenedettoXIV nel 1750 gli conferiva un canonicato nella cattedrale di Cremona e nel 1752 poiché la Chiesa - egli afferma - non è schiava del papa, il C. è contrario ad ogni munità ecclesiastica; tutto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] aprirgli l’archivio.
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio e il 20 Medioevo, XVI: Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di BenedettoXIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1-3, Roma ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] .M. Torrigiani e godendo della benevolenza di BenedettoXIV e Clemente XIII, entrò subito nella carriera la propria parola al nunzio di ottenergli la porpora. Così il papa, obtortocollo, nel concistoro segreto del 17 giugno 1771 lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] catanese, e i suoi eredi. Il vescovo era ricorso al papa adducendo la necessità di avere un punto d'appoggio a Catania lo dichiarò suo patrono e avvocato. Durante il pontificato di BenedettoXIV ne fu introdotta la causa di beatificazione e il 10 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] disapprovando la "memoria" da lui presentata al ministro L.-Ph. Brulart, marchese di Puisieux (Le lettere di BenedettoXIV …, II, p. 61). Il papa, d'altra parte, stimò la dirittura morale del D. "che è un ministro apostolico juxta cor nostrum ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] . Il F. partì il 22 ottobre, dopo essersi accomiatato dal papa e dal S. Collegio ed essersi sciolto da ogni impegno e legame mons. A. M. Graziani, che era stato lodato da BenedettoXIV nella sua opera De synodo dioecesana. Le riunioni si svolsero ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] per il C., con il perdono formale dei papa ed una sostanziale riabilitazione. In risposta ad una lettera di spiegazione e di scusa inviata al pontefice dal professore (11 genn. 1758) BenedettoXIV si mostrava disposto al perdono e gli augurava di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] anche in grado di confessare, quando venga la congiuntura e che dovendo assistere al Papa nella morte, sappia quello che deve farsi" (Lettere di BenedettoXIV,p. 407). In occasione delle proposte fatte dal Broedersen, decano del capitolo della Chiesa ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Gabriele di S. Maria Maddalena - Graziano di S. Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. Maria Maddalena, S. Teresa Margherita del ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...