CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papaBenedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del 191; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliot. e bibliofili ital.dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, p. 134; S. Muratori, IlR. Museo naz. di Ravenna ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] 1755 a comporre e recitare, dinanzi al pontefice BenedettoXIV, come era consuetudine annuale dei Clementino, una Colonia.
La situazione in Germania era molto difficile per l'autorità del papa da quando, nel 1763, il vescovo J. N. von Hontheim, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di BenedettoXIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di opere insigni meritò la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c. 996).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] ponente della Congregazione del Buon Governo, ottenendo da BenedettoXIV anche un canonicato presso la basilica di S. (Regole del conservatorio eretto dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto..., Roma 1776), sviluppandovi la produzione di tele ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papaBenedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo V. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 684-691; XIV, 1 e 2, Roma 1932; L. Ceyssens, Verslag over de eerste lansenistische ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] (VI sec.) nonché le polemiche tra i monoteliti e papa Onorio I (625-638), sorte a causa di due lettere ed italiane, IV, parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere di BenedettoXIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , di cui il F. fu magna pars: la morte di BenedettoXIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, cardinali amici (G.V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera del card. A. Negroni del ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] padri. Pedrini fu incolpato di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e restò isolato anche a corte 10 dicembre 1746: con la fine dei riti cinesi decisa da BenedettoXIV con la bolla Ex quo singulari (11 luglio 1742), le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] fiducia fra il massone e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G. fu ispiratore Mémoires (ed. Pléiade), VII, Paris 1961, pp. 486-523; Le lettere di BenedettoXIV al card. de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di BenedettoXIV.
Ritornato in patria, l'E. ottenne il 6 parrocchie sottoposte alla sua giurisdizione: si rivolse invece al papa per avere istruzioni precise su come comportarsi di fronte ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...