FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] la scelta fra quelle di s. Benedetto e di s. Agostino. Ma i ortodossia' in favore di Federico, che il papa fece comunque condannare nel concilio di Lione scuole degli Ordini Mendicanti tra XIII e XIV secolo. Atti del XXIX Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] città di Terraferma intende rivolgersi al papa perché conceda "facoltà di celebrar messe del "cerusico"? Ciò capita al nobiluomo Benedetto Civran; a mal partito il chirurgo sappiamo e del plauso di Luigi XIV e della stima dell'accademia londinese è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] grazie alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante questo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura i quali Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386).
317. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] non lo è tollerarlo".
Contemporaneamente il papa scrive al suo arcivescovo di Capua: H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, Friderici II diplomata inde Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. Berti, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1508: passò da Roma per riferire al papa l'esito della missione, e a Roma . 39, 1, 14] uscì dai torchi dei Benedetti il 21 genn. 1492, con una lettera dedicatoria classe di lett., scienze morali e stor., s. 3, XIV (1916), 8, pp. 230 s.; C. Malagola, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di riforma si decise di scrivere al papa, ai cardinali e ad altri (144) ).
20. Giorgio Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, p. 376 n. 3.
21. F. Ughelli, . Gregorio, Ilario e Benedetto a prendere accordi con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il pontificato di Benedetto XIII (4 giugno la canonizzazione di G. da C. contenuti nel ms. Marciano cl. XIV -246, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 365-377; pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Orientale fu fondato da Benedetto XV nel 1917 e s.v. Camillus Tarquini in The Catholic Encyclopaedia, XIV, New York 1912, http://www.newadvent.org/cathen/14458c » 35, 2003, p. 153.
78 M. Manzo, Papa Roncalli e il Laterano, in La PUL e la Preparazione, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Benedetto Brugnoli, che affascinarono G. sera del 2 luglio. Il 9 il papa convocò soltanto lui e assolse lui solo, A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, ibid., pp. 177 ss ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] la mediazione del fratello presso il papa per la nomina dell'abate di delegati da Gregorio XII e da Benedetto XIII per risolvere il problema dello dall'a. 1358 al 1389, in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...