GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] monastero di S. Benedetto a Capua, come risulta S. Spiritus della Biblioteca capitolare di Benevento (secc. XII-XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. 1973, pp. 126 s.; P. Herde, Celestino V, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] , ne fu anche protagonista. Infatti Benedetto da Cesena nel De honore mulierum composto un consulto per la malattia del papa, la chiamata di Giovanni di Marco G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei secc. XIV e XV..., ibid., XV, 2, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] allora la Chiesa.Nel 1407 i due papi rivali, Benedetto XIII e Gregorio XII, avrebbero dovuto incontrarsi a Savona la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] di far fronte alla straordinaria attività diplomatica sostenuta dall'ufficio nella fase più critica del famoso conflitto con il papa, conosciuto come guerra degli Otto santi.
Allora più che mai il cancelliere non era chiamato soltanto a dare veste ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] un efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione l'avvenuta elezione di Benedetto XII.
Si profilava 493; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati, Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] luglio 1446) e all’intervento di papa Eugenio IV (settembre 1446), gli agente laico, il lanaiolo Benedetto di Gottardo) si aggiunsero G. Zonta, La facoltà teologica di Padova. Parte I (sec. XIV-XV), Padova 1922, pp. 177-178; A. Belloni, Professori ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] (ottobre 1046), fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, dicembre), che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 Ind. XIV) C 24 (a. 1090, settembre, Ind. XIV); D 50 (a. 1104, dicembre, Ind. XIII); D 51 (a. 1105, settembre, Ind. XIV); E ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] di Bretagna, pronipote di re Luigi XIV. Dietro questi incarichi ci fu l’intervento letterati e uomini di cultura come Benedetto Varchi, Vincenzo Borghini, e , I, a cura di S. Morpurgo - P. Papa - B. Maracchi Biagiarelli, Roma 1887-1962; A. Petrucci ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] recitò giovanissimo un'orazione in onore di papa Paolo III. In occasione della stampa l amici composti. Nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, p. 12 243; A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, I, Padova 1981, pp. 503 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] de Urbe, libro degli appartenenti all'omonima Confraternita romana, che, quasi completamente estinta sotto Eugenio IV, trovò in papa Sisto IV Della Rovere un solido protettore, capace di infondere nuova linfa alla sodalitas, dinamica e fiorente negli ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...