GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] flotta veneziana. Questa stessa esortazione fu ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, fermatosi 1440, allorquando si fece tramite della richiesta rivolta da papa Eugenio IV al G. affinché questi inviasse aiuti a ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] conclavi che elessero Urbano VII, Gregorio XIV – che il 9 giugno 1591, sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241 Montelpare. Atti del Convegno (Montelparo, 17 giugno 2012), San Benedetto del Tronto 2013. ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] nel chiostro della già Compagnia dello Scalzo ed ora incise in XIV tavole, Firenze, ed. Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi. La Arrigoni-Bertarelli, 1932), è un ciclo sulla Vita di papa Pio VII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di una lettera scritta da Niccolò Piccinino al papa nei giorni precedenti.
A partire dall’anno accademico 67r), IV (c. 67r-v), VI (c. 68r), XII (c. 72r), XIII (c. 72r-v), XIV (cc. 72v-73r), XVII (cc. 74v, 84r), XVIII (c. 75r-v), XX (cc. 76v-77v), ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] chi la ricopriva. Succedendo a Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 dicembre elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] Ladislao. Sembra che sia stata appunto la regina stessa ad ottenere dal papa Martino V la conferma del D. quale presule dell'arcidiocesi di Napoli. Il D., che aveva benedetto il matrimonio di Giovanna II, vedova dal 1406 di Guglielmo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Bordeaux (1335).
Il 2 dicembre 1336 Benedetto XII lo designò vescovo di Chieti, di Chieti godeva presso papa Fournier è una lettera claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] dove fu costretto a vivere di sussidio, chiese al papa Pio VI di essere dispensato dai voti (debolezza della quale vennero poi pubblicati dall’amico Benedetto Mojon, quando la morte lo stato giansenista?, in Civiltà moderna, XIV (1940), pp. 365-397, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] a Roma, per discutere davanti al papa la controversia sul colore dell’abito, 53) e a stampa (Sermones declamatorii, Bologna, Benedetto Ettori, 1506) – e versi latini e Osbert di Pickingham (prima metà del sec. XIV) – Mss. Ariostea Cl. II, 291 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli altri incarichi un incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del 1408 tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll.d. Deputaz. umbra di storia patria, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...