HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione per ). Compì l'apprendistato presso la bottega del pittore Benedetto Luti (Noack, p. 35; Bulgari, p. praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV…, Romae 1744, pp. XXXI-XXXVI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] grande credito presso il papa. Un problema era però S. Andrea, la prepositura di San Benedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga in Guerre, Stati e città. Mantova e l'Italia padana dal secolo XIV al XIX, a cura di C.M. Belfanti - F. Fantini d ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] non tanto al pontefice quanto ai Chigi. Il fratello del papa, Mario, fu infatti costretto ad ammettere colpe mai avute e vide l'elezione di Benedetto Odescalchi, forse il più tenace avversario della politica ecclesiastica di Luigi XIV. Il rigore, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] p. 16); il 12 novembre di quello stesso anno il papa confermava la sentenza (Kehr, V, p. 456, n. impulso di B. fosse stato chiamato Benedetto Antelami Del 1178 è, infatti, . Parma super iurisd. civitatis, arm. XIII, XIV, 69, n. 26).
L'11 febbr. 1185 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] siano stati iniziati al tempo di papa Peretti (A. L. nella pittura 2003), durante il breve pontificato di Gregorio XIV Sfondrati (1590-91) il L. partecipò alla Trenta gli Episodi della vita di s. Benedetto dipinti in tre lunette del chiostro del ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] fino a tutto il pontificato di Benedetto XI.
Per fare alcuni esempi i Nel 1308-1309, al tempo delle trattative con papa Clemente V, e nel 1314, al tempo e mercanti pistoiesi a Bolognae altrove nei secc. XIII e XIV,ibid., XXXVI (1934), pp. 149-58; G. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] nella Siena della prima metà del sec. XIV, e si dedicò, seguendo una lunga il C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai , il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città di Castello ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 16, 22, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] luglio del 1522.
Racconta Benedetto Varchi che quando successivamente Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. XIV (e sulla legazione alla corte imperiale cfr. ibid., ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] G. B. Cremonini e Benedetto Gennari da Cento e il in mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d'altare The Influence of Caravaggio on Guercino, in Art in America, XIV (1926), pp. 133-148; B. Disertori, Il Guercino e ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...