CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] in rappresentanza dello zio paterno del C., Benedetto, che assegnò alla sposa una dote di V in Esai. cap. XIV illud ambimus: "Utinam 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, in Arti della R. Acc. lucchese di scienze, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] . fu affidato al precettore e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la lingua latina Tiepolo, per placare lo sdegno del papa causato dalla pace turco-veneziana. Il Nel 1591, sotto il pontificato di Gregorio XIV, gli fu quindi assegnata la diocesi ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] cambio di esso il L. ricevette nel 1404 dal papa avignonese Benedetto XIII l'arcidiaconato di Agde e nel 1406 la prepositura nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi-Florentiae 1968, p. 332; I. Valentini, Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV et XV, III ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Gregorio XII e Benedetto XIII.Alessandro V, Romani e il duca di Milano, nonché col papa, di cui era stato uno degli elettori. Alla XX(1893), pp. 29-31; Id., Un umanista vigevanasco del sec. XIV, in Giorn. lig. di arch., storia e lett., XX (1893), ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] Firenze" (ibid., III, cap.4) - inviato da Benedetto XI, il papa da pochi mesi succeduto a Bonifacio VIII.
Suo scopo era , ad Indicem; Cronichetta ined. della prima metà del sec. XIV, in P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] mandato a Florio Valerio fu Benedetto di Ravenna perché impetrasse a . Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - Sabbadini, La scoperta dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1967, pp. 119 s.; C. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dell'ultimo decennio del XIV secolo Ludovico e Battista alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine all'elezione di Alessandro V L'11 nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. confermandogli titoli ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] rottura delle trattative tra il papa di obbedienza romana e il suo avversario Benedetto XIII per sanare lo da Capodimonte, Poggio Bracciolini…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. Gerlich, Territorium, Bistumsorg. und ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] le spoglie dei genitori di papa Sisto IV Della Rovere, Leonardo , Donato Benti, Benedetto da Rovezzano (Benedetto Grazzini) il contratto A. Capellini, L'abbazia di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, XIV (1934), 3, pp. 199 s.; V. Straneo, L'arte in ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] toscana e italiana, da Benedetto Varchi a Francesco Robortello, fazione imperiale. Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo IV, il ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, XIV, Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli, Sendung ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...