CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi si anni dopo la sua morte, anche papa Sisto V, proprio nell'esprimere la ritrarre dalle cose operare dai Venez. libri XIV..., Padova 1787, p. 340; A. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] così alla signoria sulla città), resasi liberamente Perugia al papa Martino V (Convenzione tra il Comune di Perugia ed il Agniolo... [seguono i nomi di altre 10 persone], meser Benedetto de Pavoluccio de Farrata dei Barzi... [seguono altri sei ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato rispettato personali di Benedetto Zaccaria in Oriente Annales Genuenses, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. XXIX-LXI; Id., I. D. ed i suoi Annali, Venezia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] Ordine di S. Benedetto Negro e intrattiene con . Maria Maddalena, Costantino imperatore, S. Silvestro papa e S. Elena, SS. Grisanto e Daria D'Ancona furono inscritti nelle Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze 1872. Per la biografia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1487 comunicò alle autorità venete la decisione del papa di confermare le indulgenze già godute dalla dai vescovi Giovanni Benedetto e (soprattutto) IX, pp. 205 ss.; XI, pp. 394 ss.; XIV, p. 425; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dei grandi del sec. XIV, ravvivata nelle riunioni nel vecchiaia, in due, dedicate a Benedetto da Parigi, rimpiange l'impossibilità 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] il loro papa e passarono dalla parte di Martino V eletto poco tempo prima. In conseguenza Benedetto XIII il 5 de Foix…, Paris 1884, passim;F. Novati, Un umanista fabrianese del sec. XIV: G. Tinti, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] del 1559 da cui uscì eletto papa Pio IV.
Morto il Tournon nel . 437, 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, in Studies in the Renaissance, XIV (1967), pp. 172-184; ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere Bambino tra i ss. Michele Arcangelo e Benedetto (firmata e datata 1595) nella vicina precisazioni al Cigoli e alla sua cerchia, in Paragone, XIV (1963), 167, pp. 51-65; G. Thiem ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] sottopose infine alla firma del papa (3 apr. 1705).
P. F. Orsini.
Con Benedetto XIII i suoi rapporti non furono 28, 62, 78, 183, 190, 198, 203 ss., 209, 214, 228, 236; XIV, pp. 201, 211; A. Griveau, Étude sur la condamnation du livre des Maximes des ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...