CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] ponente della Congregazione del Buon Governo, ottenendo da BenedettoXIV anche un canonicato presso la basilica di S. (Regole del conservatorio eretto dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto..., Roma 1776), sviluppandovi la produzione di tele ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] interno. Un redattore successivo, probabilmente ancora del sec. XIV, è intervenuto per fare ordine all'interno del manoscritto, 1334, come farebbe credere la mancata menzione del successivo papa (Benedetto XII, eletto il 20 dicembre di quell'anno), o ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] caso diplomatico. Se il gesto del D. irritò il papa Clemente XI e costò al nunzio un lungo periodo di storici, XLVIII (1991), p. 885; M.Pieroni Francini, Da Clemente XI a BenedettoXIV; il caso Davia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papaBenedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo V. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 684-691; XIV, 1 e 2, Roma 1932; L. Ceyssens, Verslag over de eerste lansenistische ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Bernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e di Ludovico Rusconi Sassi. L’architettura da Clemente XI a BenedettoXIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] (VI sec.) nonché le polemiche tra i monoteliti e papa Onorio I (625-638), sorte a causa di due lettere ed italiane, IV, parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere di BenedettoXIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] al principe giacché nel 1727 questi gli commissionò la figura del papa e le due statue della Fede e della Giustizia per la e il 1750 il M. lavorò per la statua in marmo di BenedettoXIV sulla scalinata di L. Vanvitelli nel convento di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] nel maggio 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII (Manfredi, 1991, p. 366). A questa prima metà del Settecento, in L'architettura da Clemente XI a BenedettoXIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Il 15 ottobre dello stesso anno, papaBenedetto XII, contro la consuetudine che voleva Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, I, Perugia 1904, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , di cui il F. fu magna pars: la morte di BenedettoXIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, cardinali amici (G.V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera del card. A. Negroni del ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...