CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ma anche fideles laici (Mansi, XIV, col. 75), incoraggiando la relazione sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia al della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] locali: l'uno, Sinibaldo, direttamente dal papa Urbano II, l'altro, Pietro, dall periodo è il monastero di S. Benedetto, fondato da Giordano Forzatè verso il Bibl. Antoniana, II, V-IX, XI-XIV).La splendida Tebaide di Stazio (Dublino, Chester Beatty ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a istanza del papa Innocenzo VIII Cibo, (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - » di M.: i crociati di Mantova, in Art e dossier, XIV (1999), 151, pp. 31-35; K. Oberhuber, M. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] mendicanti in Umbria nei sec. XIII e XIV, Perugia 1987, pp. XI-XXXI; F trasferito a Perugia per eseguire il sepolcro di Benedetto XI nel S. Domenico; un Maestro della nella seconda metà del Duecento, del papa e della curia cardinalizia e l'ingresso ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] gennaio 1522 fu eletto Adriano VI: il nuovo papa giunse a Roma solo il 29 agosto e della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone iniziò nel 1540; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 215-219; G.K. Loukomski, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 10°, di monasteri benedettini (Bari, S. Benedetto e S. Scolastica; isola di San Nicola venne consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi artistica nel territorio a sud-est di Bari tra XI e XIV secolo, ivi, pp. 385-428; Il territorio a sud-est ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] XV Centenario della nascita di S. Benedetto, Bari-Noci-Lecce-Picciano 1980", Galatina inviato nel 1140 da Ruggero al papa per il restauro del tetto della nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza sec. XI-XIV, Roma 1947.
A. A. Vasiliev, Imperial ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Matera con la visita di papa Urbano II alla città (1093 V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (secc. IX-XIV), in La Puglia tra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e nella Puglia normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, ivi, pp. 297-310; ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] trovava la chiesa romanica di S. Benedetto, presso la quale si stanziarono i quale nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la mitra Boemia nel 1085 (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13). Riccamente miniato, vi compaiono ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 1968). Il sepolcro di papa Gregorio X, già inumato era quello delle monache camaldolesi di S. Benedetto: di esso ciò che rimane è duecentesco 32-38; A. Andanti, Le fortificazioni di Arezzo (sec. XIV-XVI), Arezzo [1988]; A. Cadei, "Scultura e monumento ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...