FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dalla succursale romana della banca di Benedetto di Antonio Salutati per farne omaggio connesso a un mancato pagamento da parte del papa, e in effetti nel dicembre del 1483 piviale al Museo Poldi-Pezzoli..., in Commentari, XIV(1963), pp. 227-245; A. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] ° risultavano chiuse sepulchrorum ritu (Rerum gestarum libri, XIV, 6, 18); il che certo valeva anche modello che si ritrova nella b. fondata da papa Ilaro (461-468) nell'area del battistero lateranense Nella Regola di s. Benedetto, la quale prescrive ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Ambrogio di Nanni Spannocchi, senese, tesoriere di papa Pio II Piccolomini e legato al banco strozziano in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] a San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa Della Rovere, natura de amore" di M. Equicola, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIV (1889), p. 231; L. Beltrami, Notizie… sulla città di Pavia e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la alle quattrocentesche Storie di s. Benedetto della chiesa inferiore del Sacro Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 372-373.
P. Della ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di Canossa, la visita di papa Pasquale II, probabilmente per sancire 2, 1949, pp. 3-22; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 ed esempi dall'Italia dei secc. X-XIV, "Atti del XXI Convegno del Centro studi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] promosso da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato anche relativa alla sopra citata sepoltura di Benedetto Caetani, l'altra consistente in una médiévale jusqu'à la fin du premier quart du XIV siècle, Fontevraud 1989, pp. 223-252; A. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] contenuto normativo quali la Regola di s. Benedetto, della fine sec. 8° (Monaco, a ricevere il libro è il papa, mentre una spada, simbolo della Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; F. Avril, Y. Załuska, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] . Prassede, S. Agnese in Agone, S. Benedetto in Piscinula, Santa Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma Federico II da parte del papa nel 1245 (Gandolfo, 1980 F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; H. Wentzel, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] : O. e Artemisia Gentileschi, p. XIV).
Giusto al principio del secolo, il cappella dedicata al santo in S. Benedetto ed eseguita a ridosso del 1620 membro della delegazione genovese in onore del neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la città ligure ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...