GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] madre) d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della per la provincia della Marca, il 14 giugno 1742 BenedettoXIV lo nominò prelato votante della Segnatura di giustizia (ibid., ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] 1724 il C. scrisse una lunga lettera, tutt'ora inedita, a papaBenedetto XIII in cui auspicava con parole vibranti di zelo la riunione della Chiesa manoscritta nella Bibl. Marciana di Venezia, ms. Lat., cl. XIV, cod. n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] di Cartesio, Copernico e Galileo. Il papa accolse la proposta; dopo tre anni di lavoro preparatorio, il 13 giugno 1757 la congregazione decise, in seguito al memoriale del L. e previa autorizzazione di BenedettoXIV, di cancellare la formula generale ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] gabinetto universitario. Creato con una prima donazione di BenedettoXIV nel 1748, era stato arricchito nel corso del 1858, e il re del Brasile, Pedro II, nel 1877.
Quando papa Pio IX rifondò l’Accademia pontificia dei Lincei nel 1847, Volpicelli, ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papaBenedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni ., 374; Iacobi Malvecii Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum usque 1332,ibid., XIV, Mediolani 1729, coll. 959, 962-971, 1290; Acta Henrici VII, a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] 1670, p. 494; A. Fontana, Amphitheatrum legale( seu Bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, p. 606; BenedettoXIVpapa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, I, Patavii 1743, p. lvi; I.A. Fabricius, Bibliotheca Latina ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] il Bavaro inviò ad Avignone, presso il neoeletto papaBenedetto XII, per trattare l’assoluzione dalla scomunica e 1973; F. Cusin, Il confine orientale d’Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste 1977; P. Paschini, Storia del Friuli, ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] L’invito fu raccolto dalle istituzioni bolognesi e dallo stesso pontefice BenedettoXIV, che con motu proprio del 23 ag. 1742 istituì un . Nonostante le particolari precauzioni adottate dal papa affinché questo patrimonio non andasse disperso, oggi ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] XIV, Bolle e costituzioni, t. 22, cc. 84r-97v). Numerose, inoltre, le memorie redatte in vista della pubblicazione dell’Index voluto da papa Gli indici dei libri proibiti da Clemente VI a BenedettoXIV, Milano 2008, pp. 196-230; Prosopographie von ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] S. Paolo fuori le Mura.
Il 9 settembre 1743, BenedettoXIV lo elevò alla porpora: ricevette la berretta cardinalizia il 12 Apostoli, dove furono celebrate le esequie alla presenza del papa e del collegio cardinalizio. Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...