Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nel 164067.
Il culto dei santi nell’età dei lumi
In un’unica cerimonia nell’anno 1746 papaBenedettoXIV Lambertini proclamava solennemente il riconoscimento della santità da parte della suprema gerarchia per cinque personaggi, tutti appartenenti ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e educativo delle Scritture, fonte di vita spirituale e appello alla santità.
In seguito alle disposizioni di PapaBenedettoXIV, che espresse l’auspicio di una traduzione della Bibbia in italiano (1757), monsignor Antonio Martini, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] grande tempio della cristianità sembrava trovarsi in grave pericolo. L’allarme crebbe in tutta Europa e nel 1742 il papaBenedettoXIV decise di verificare la stabilità della cupola e di definire un possibile modo per rinforzarla. Chiese anzitutto a ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] rimasero celebri: l'edizione delle opere di s. Leone Magno, L'occasione si presentò in seguito al desiderio di papaBenedettoXIV di risolvere l'annosa controversia per il patriarcato di Aquileia, che da tempo costituiva un motivo d'attrito tra la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] siècle (1854-1868) segnala l'esistenza di una gru del XIV sec. che rassomigliava a quella utilizzata nel XVIII.
La e Giovan Battista Nelli, suo discepolo. A Roma, il papaBenedettoXIV affida nel 1742 a tre matematici, il gesuita Ruggero Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] difetti della giurisprudenza scritto da Ludovico Antonio Muratori nel 1742 e dedicato al cardinale Lambertini, divenuto papaBenedettoXIV, chiamato a soccorrere la «Giurisprudenza [...] umiliata» e affetta da «malori e difetti», «magagne interne ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] discutere sulla liceità dell’interesse. Ancora a metà Settecento, dopo la nuova condanna dell’usura da parte di papaBenedettoXIV, le posizioni del domenicano Daniello Concina si contrapponevano duramente a quelle di Scipione Maffei, che nell’opera ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di palazzo Lambertini a Bologna, eseguita nell'ambito degli ampliamenti condotti al palazzo per volere degli eredi di papaBenedettoXIV nel 1761. Quest'ultima fu un vero e proprio exploit scenografico, sintesi di molteplici esperienze, dall'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] a Roma dalla famiglia di artigiani allora capeggiata da Domenico Lusverg (1699-1744). Sostenuto e incoraggiato anche da papaBenedettoXIV, bolognese di origine, mecenate e cultore delle scienze e delle arti, il gabinetto fisico bolognese fu tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] l’Università di Bologna. Un laboratorio di chimica fu presente nell’Istituto delle scienze fin dalla sua fondazione.
PapaBenedettoXIV riformò tra il 1744 e il 1748 l’ordinamento degli studi dello Studium Urbis Sapientiae, l’università di Roma ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...