CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] poco prima che essa fosse pubblicata e si rivolsero a BenedettoXIV: temevano infatti che l'opera del C., essendo ebbe via libera anche per l'edizione leonina (Sancti Leonis Magni papae primi Opera omnia …), che vide la luce in due volumi.
Il ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] vedovo prese gli ordini e fu prelato domestico di BenedettoXIV. I figli di Ignazio furono educati nel collegio Maria, La biografia di S. T.M. R. scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), 3, pp. 519-623; Ferdinando di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] al Museo Rodin di Parigi, dedicato agli eroi che nel XIV secolo avevano sacrificato la vita per salvare la loro città. ad esempio – quello di de Chavannes (1910) o di papaBenedetto XV (1915).
Esemplari, infine, per la suggestione fantastica che ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] Niccolò da P. che nel 1304, come legato del papaBenedetto XI, scomunicò Firenze dopo che ebbe visto fallire i suoi Ma il culto dantesco in P. è attestato già nel sec. XIV nella Visione sulla morte di D. di Giovanni Guazzalotti e soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] del Concilio e la protettoria dell'Ordine dei minimi. Partecipò al conclave che elesse papa Clemente XIII e morì poco dopo, il 23 dic. 1758.
Fonti e Bibl.: Le lettere di BenedettoXIV al card. di Tencin, I (1740-1747), a cura di E. Morelli, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne [...] .
Vita e opere
Di antica nobiltà, a diciassette anni conseguì la laurea in utroque iure. Segretario di BenedettoXIV, cardinale (1773), fu eletto papa (1775) dopo aver preso l'impegno di non ricostituire la Compagnia di Gesù. Fu amante delle lettere ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] di Peniscola (Valencia) dove i suoi due successori (BenedettoXIV e Clemente VIII) mantennero fino al 1429 questo il Concilio di Basilea si arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo scisma di Basilea terminò ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] poi in S. Damiano, donde andò a Firenze come badessa del nuovo monastero delle clarisse (1219). Culto permesso da BenedettoXIV (1752). Festa, 16 novembre.
3. Agnese (Segni) di Montepulciano, santa (Gracciano Vecchio 1268 o 1274 - Montepulciano 1317 ...
Leggi Tutto
Politica
Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà [...] in arciconfraternita nella basilica di S. Pietro (1607); BenedettoXIV ne trasportò la sede in S. Maria del Pianto la d. riguardante la fede e i costumi in tutto il mondo cattolico. È presieduta da un cardinale prefetto (fino al 1967 dal papa). ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papaBenedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, prima ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...