PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della Compagnia a S. Pantaleo.
Morì a Roma il 15 nov. 1811, a 74 anni. La santificazione ha visto il riconoscimento della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di BenedettoXIV; la proclamazione ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] essere la chiesa di S. Maria Assunta a Rocca di Papa (1731), ancora su pianta ovale e oggi sostituita da un il cantiere alla metà del XVIII secolo, in L'architettura da Clemente XI a BenedettoXIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 131-156; G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] l’appoggio, almeno la tacita neutralità di papaBenedetto XII. Nel 1339, dovette fronteggiare invece il piazze munite. La fortificazione delle città nel dominio visconteo (secolo XIV), in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] lo stesso Mengs.
L'elezione di BenedettoXIV nel 1740 portò nuove affermazioni pubbliche per M. e Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado 2000; F. Luly Lemme, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] possibilità di venire eletto, fu vittima dell'opposizione della corte viennese. Anche con BenedettoXIV il C. godette di gran prestigio e veniva continuamente consultato dal papa, specie per le questioni di maggiore momento come nel 1742, quando si ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di S. Domenico a Bologna, finanziata dal papaBenedetto XIII, Torreggiani non esitò a spedire a Roma Budrio 1963, pp. 311, 543 s.; G. Gazzoli, Per la disapprovazione di BenedettoXIV a un progetto del T. fu salva la facciata di S. Maria di Galliera, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] Orseolo, protestando decisamente presso il papaBenedetto IX, ma l'improvvisa morte 1879, pp. 40 s., n. 49; Annales Venetici breves, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIV, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1883, p. 70; P. Kehr, Italia ponti ficia, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Cina, ma il successore di Innocenzo XIII papaBenedetto XIII temperò queste disposizioni.
Tamburini presentò in tutta tra i missionari, e che sarebbero in effetti state abolite da BenedettoXIV con la bolla Ex quo singulari nel 1742.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Felicita, omaggio alla moglie del marchese e ministro di Luigi XIV Jean-Baptiste Colbert de Torcy, cui il quadro fu si possono ricordare, oltre al già menzionato Ottoboni, papaBenedetto XIII, i cardinali Giulio Alberoni, Niccolò Coscia, Alessandro ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] ), dal 1729 marito di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia di Bartolomeo, duca di Casigliano e poi viceré di Berselli Ambri, 1960).
A Roma ritornò nel 1740-41, quando incontrò BenedettoXIV, e nel 1753, in un soggiorno che lo condusse poi a ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...