D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] quella tradizione riformistica romana consolidatasi dopo il papato di BenedettoXIV. Al suo insegnamento il D. si richiamò nuovo di tubercolosi e sul finire dell'aprile del 1868 ottenne dal papa il permesso di recarsi a Napoli: "Amo sperare che l'uso ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] il dottorato in utroque iure. Nel 1757 BenedettoXIV lo nominò prelato domestico e referendario delle due al D.) ed alcuni vescovi, appoggiò il Konarski, sicché il papa rimise la questione alla congregazione dei Vescovi e Regolari, mentre il vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] un cappellano di Ottone III accompagnò a Roma le spoglie di papaBenedetto V, che era morto in esilio ad Amburgo ed era al cristianesimo nell'Europa dell'Alto Medioevo. Atti della XIV Settimana di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] p. 3). Forse già nel 1741 iniziò il progetto del Monumento a BenedettoXIV, nel palazzo Lercari ad Albano. Nel 1741-42 scolpì la statua di antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papa Clemente XI, e da lui continuata.
Il cardinale ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] da Canale.
Nel 1740, quando morì papa Clemente XII, l’annosa questione dell’incompatibilità fra il vescovato di Brescia e la prefettura della Vaticana era ancora pendente. Il nuovo pontefice BenedettoXIV avrebbe voluto Querini a Roma, alla testa ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Zoffoli, fuso da Antonio Calamanti, per il monumento del papa a Monticchio presso Ancona (1785).
Con il rarefarsi , I primi anni della scuola del Nudo in Campidoglio, in BenedettoXIV e le arti del disegno. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Qui incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papaBenedetto XIII, il quale lo accolse "con grande amorevolezza" (ibid Jesuiten Kirche Gesù Nuovo in Neapel, in Jahrbuch der Berliner Museen, XIV (1972), pp. 196-210; Id., The Annunciation by P. D ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona (Mariacher, 1947, p. 211). In quello stesso anno il C. scolpì il Monumento a BenedettoXIV nella sala Alessandrina del palazzo della Sapienza ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] ebbe un atteggiamento all’apparenza remissivo. Il 1° agosto scrisse una Epistola a BenedettoXIV nella quale difese la sostanziale correttezza ideologica e la fedeltà sia al papa sia al re di tutti i massoni. Per di Sangro la massoneria era uno ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Sens, pubblicava il Iudicium de operibus theologicis FF. Bellelli et Berti, Sens 1750, inviandolo al papa e chiedendone l'approvazione. BenedettoXIV, pur disapprovando il modo di agire del B., che aveva incautamente riaperto la polemica diffondendo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...