BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] : se da esso uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo XII, assai più numerosi furono gli uomini d de Dieu dans le très-saint sacrement de l'autel, Narbonne 1663; BenedettoXIV, De servorum Dei beatificatione, Romae 1749, IV, parte II, c. ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] -naturalista-antiquario: Giovanni Paolo Simon Bianchi, autonominatosi Linceorum restitutor. Era papa in quegli anni, dal 1740 al 1758, Prospero Lambertini (BenedettoXIV), durante il cui pontificato la Congregazione dell'Indice revocò l'interdizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] sancita dal consenso autorevole del pontefice BenedettoXIV, che chiude secoli di polemiche il padre lo rincorre e gli dice] Dove te ne vai, disgraziato?
SAINT-ALBIN: Papà!
PADRE DI FAMIGLIA [si getta su una poltrona e suo figlio si mette ai suoi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] luglio, erano a buon termine il 20 agosto: in quel giorno il papa in persona si recò a visitarli. Saranno terminati nel dicembre. Il B nel 1755 si posero, d'ordine del pontefice BenedettoXIV, a riformare due gradi del meridiano attraversante gli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Stati romani. Incontrato a Foligno Pio VII, eletto papa nel conclave di Venezia, entrò con lui a Savoia, in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 109-25; G. Carbonelli, BenedettoXIV al battesimo di C. E. di Savoia, Torino 1906; M. Degli Alberti, Dieci anni ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] entrare nell’Ordine dei domenicani e in seguito papaBenedetto XIII) in precedente rapporto con Angelo nell’ nota 61) anche nella piccola, raffinata Allegoria del regno di Luigi XIV di San Pietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] anno salì al soglio pontificio, con il nome di BenedettoXIV, il cardinale Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna: nel 1747 11.102).
Al viaggio a Roma e alla familiarità con il papa può essere ricondotta l’idea della Messa a quattro cori (Kyrie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Albani (Praga, Národni Galerie), commissionato dal papa Clemente XI in occasione dell'entrata dello Stuart of the Cleveland Museum of Art, XXIII(1936), pp. 107-09; T. Valenti, BenedettoXIV e G. M. C., in L'Archiginnasio, XXXIII (1938), pp. 15-31; M ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di Bernis ambasciatore di Francia, la principessa Lambertini, nipote di BenedettoXIV, e il di Loras, balì dell'Ordine di Malta.
Egli contro Liberi Muratori". La pena gli fu commutata dal papa in carcere perpetuo, senza speranza di grazia. Il ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a BenedettoXIV al Coffee-House del Quirinale (1745 e 1746, Napoli, 1750 (collezione privata), collocato nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei, tra i quali Francesco ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...