NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] dell’Alto Medioevo. Prospero Lambertini, il futuro BenedettoXIV, lo iscrisse tra i canonizzati nel suo De di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 151-172; Nicolai I papae Epistolae, in Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, VI, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] finir male, anche o soprattutto per la morte dello zio papa, che fino all'ultimo aveva cercato di privilegiare in ed economia processuale. L'esperienza giuridica da Urbano VIII a BenedettoXIV, "Archivio Giuridico 'Filippo Serafini'", 211, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] senso loro emulo. Coetaneo di Prospero Lambertini (il futuro BenedettoXIV), del quale fu grande amico, era a Roma in sempre deplorabile nella Chiesa di Dio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’armata e comandare artiglieri e assalti. Senza ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] come solo quattro cardinali presenti, due di BenedettoXIV (il decano Albani e il vicedecano duca di York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto), non fossero creature del papa defunto. L'onnipotente "partito" Braschi si divideva ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ° marzo 1304, data di promulgazione da parte di papaBenedetto XI di un'indulgenza per coloro che in spirito Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra il XII e il XIV secolo, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del Settecento, BenedettoXIV annullò la condanna delle opere di Copernico nell'Indice dei libri proibiti, il papa stimolò la di tutore matematico presso il Segretariato di Stato del papa, sviluppò la vecchia idea di dimostrare il movimento diurno ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] III, che si apre con l'elezione del nuovo papaBenedetto XI ("il mondo si rallegrò di nuova luce"), prosegue vicende avventure ... (1917-18). Non solo il resto del sec. XIV, ma anche i due successivi trascorsero senza che la Cronica desse apprezzabili ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal papaBenedetto XVI, ma anche dai diversi capi di governo in Abitare l’Italia. Territori economie diseguaglianze, Atti della XIV Conferenza della Società italiana degli urbanisti, a cura di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] commissione concluse che l'opera infrangeva il decreto del 1616, e il papa attivò il S. Uffizio e convocò a Roma l'autore; il del 1616, divenuto quasi inoperante nel 1757, quando BenedettoXIV lo escluse dalle edizioni venture dell'Indice; il Dialogo ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] livellare il terreno e ottenere un ulteriore ampliamento della piazza, papa Urbano VIII dispone l'acquisto di una porzione del giardino Colonna pubblica nel Palazzo nuovo (1734) e con BenedettoXIV fu poi aperta la pinacoteca (1748). Tra le ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...