Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Aldobrandini a Frascati, il palazzo di Caprarola, la villa di papa Giulio, il palazzo Borghese, il palazzo Barberini, il palazzo Rospigliosi e iniziate da Clemente XI (Albani), da BenedettoXIV (Lambertini) e rinnovate nel loro ordinamento sotto Pio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] parte architettonica è ridotta al minimo: in alto è la statua del papa seduto, in basso sono le figure della Giustizia e della Fede. Lo dalle vecchie alle nuove correnti artistiche. Al monumento a BenedettoXIV, in S. Pietro, in cui il pontefice, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] e dopo l'incontro di Severo, chiamato dall'Egitto, con papa Agapito (che morì a Costantinopoli nel 536 d. C.) condannò sforzi di missionarî non ebbero felice esito. Nel 1741 BenedettoXIV creò un vicariato apostolico, e la comunità copto-cattolica ne ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] I e il re Tiridate da una parte, e tra il papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice anche : Abraham si recò a Roma nel 1741, e fu confermato da BenedettoXIV il 26 novembre 1742. Tentò di stabilire la sua sede sia a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] da parte dei Bizantini. Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, verso il 698, tutto il patriarcato aquileiese abiurò ; e si comprende quindi come nel 1750 BenedettoXIV poté cominciare ad introdurre un nuovo ordinamento ecclesiastico ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] un dogma antecedentemente definito), e in quello in cui il papa sia dubbio, cioè due o più si contendano il papato i canonisti, Ferraris, Prompta bibl. can., s. v.; BenedettoXIV, De synodo dioecesana; Phillips, Du droit eccles. dans ses principes ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] per esempio quello ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S. Leone Magno . D'altra parte una nuova riforma, ristudiata sotto BenedettoXIV (1740-1758) che non poté effettuarla, fu ripresa ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] con la Madonna della Stella, che si crede opera francese del sec. XIV, e al di sopra di essa un medaglione dell'Eterno Padre scolpito Apologia indirizzato da Giuliano arcivescovo di Toledo a papaBenedetto II nel concilio XV a seguito di alcune ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] XIII-XV.
Alla fine del sec. XIII e al principio del XIV appartengono le chiese di S. Francesco e di S. Nicolò. La al 1500). Rimpetto a questo il monumento in onore del papaBenedetto XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella degli Apostoli la ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] tratti di dignità capitolari, per cui è competente il papa; b) secolari e religiosi secondo che debbano essere conferiti detto pontefice, il 10 gennaio 1721), e specialmente da BenedettoXIV (cost. Cum illud, 14 dicembre 1742). Questa costituzione ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...