Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] 'azione armata. Nel luglio 1717, la flotta spagnola, promessa al papa Clemente XV per un'azione in Levante contro i Turchi, prese non meno importante di quella di Ravenna. Grande amico di BenedettoXIV, egli governò la patria di lui con amore, ma ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] causa delle sue idee, non in tutto conformi a quelle del papa nella testé menzionata questione - resse con zelo per circa 3 anni al Quirinale.
Benedetto XV, riassumendo gli esami e gli studî condotti a termine fin dal 1753 da BenedettoXIV, promulgò ...
Leggi Tutto
Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] ora si svolgono nella basilica di S. Pietro; anche il papa scende nella basilica a venerare il nuovo beato. Sebbene dentro , ma non l'aureola, propria dei santi.
Bibl.: BenedettoXIV, De servorum Dei beatificatione et canonizatione, Napoli 1773; Codex ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Pier Niccolò Albergati di nobilissima famiglia, nel 1375. A venti anni vestì l'abito dei certosini, e presto divenne priore di quel monastero. Nel 1417, il 4 di gennaio, fu eletto vescovo [...] 11). Durante i contrasti che nel 1428 i Bolognesi ebbero col papa, egli tenne per quest'ultimo, e, scomunicata la città, si sentenziò nel 1725 sull'antichità del culto, e il pontefice BenedettoXIV, il 24 settembre 1744, ascrisse l'A. nel numero dei ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] Religione, ma la sua arte si afferma soprattutto nella statua del papa in atto d'inginocchiarsi, eseguita nel 1734. Nel 1738 fu posta Clementina Sobieski, il sepolcro Imperiali, la statua di BenedettoXIV in S. Pietro. Il B. ebbe grandissima parte ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio de
Cardinale, nato di famiglia spagnola a Roma il 27 agosto 177, morto ivi il 19 dicembre 1801. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, fu da BenedettoXIV nominato cameriere segreto [...] 1766), vescovo assistente al Soglio (1767), fu da Clemente XIV creato cardinale (19 aprile 1773). In tale qualità ebbe nella soppressione della Compagnia di Gesù, decretata da quel papa, e fece parte della congregazione cardinalizia incaricata di ...
Leggi Tutto
Erudito, nipote di Francesco (v.), nato a Verona il 9 settembre 1704, morto il 13 ottobre 1764. Canonico della cattedrale di Verona (1725) e prefetto della biblioteca capitolare, entrò nel 1732 a Roma [...] Fu da Clemente XII designato a continuare gli Annali del Baronio; da BenedettoXIV, che molto lo stimava, fu nominato segretario dell'Accademia di storia (Roma 1749). Pubblicò anche due lettere inedite di papa Gelasio, e condusse a termine (Roma 1735) ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poscia per via di mare), inviato al Khān Ukhagatu da papaBenedetto XII. Stette in Cina dal 1342 al 1347. Egli . Dupuis, Voyage au Yûnnan, in Bull. Soc. de géographie, s. 6ª, XIV (1877); e l'Ouverture du Fleuve Rouge au Commerce, ecc., Parigi 1879; T ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno di Luigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, e quella della marina questi lavori, il codice fu promulgato dal papaBenedetto XV con la costituzione Providentissima Mater Ecclesia del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] duca da Alessandro VII (fondo Urbinate). Nel 1690 il papa Alessandro VIII acquistava la biblioteca appartenuta già a Cristina Alessandra regina di Svezia (fondo Reginense). Sotto BenedettoXIV entravano alla Vaticana i codici Capponiani (1746) e gli ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...