(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto il pallio a Roma da BenedettoXIV e a cui fu impedito dai dissidenti di entrare nella sua sede dai Russi, servì a queste potenze, su richiesta di papa Leone XII, per far introdurre nel trattato di Adrianopoli la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pontificio. Nel 1377 si ha il ritorno del papa a Roma. L’anno dopo, con la a spostarsi di campo: nel 1684 Luigi XIV ne fa bombardare i forti per 10 , le possedette trent’anni il monastero di San Benedetto». Quando si cominciò a mettere per iscritto la ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di S. Domenico è il monumento sepolcrale di papaBenedetto XI, morto a Perugia nel 1304: vi si . 275-278; id., Le grandinate a Perugia dal 1811 al 1930, in La meteor. pratica, XIV (1933), pp. 28-32.
Sulla città nell'età antica: E. H. Bunbury, in Smith ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] partire dalla seconda edizione del 1753-55) dedicata a BenedettoXIV, come opera autonoma del Liguori), consta di sette le dissertazioni inserite nella Theologia sono quella sull'autorità del papa, ove s'insegnano l'infallibilità e la superiorità di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Saona si stende il territorio su cui si svolge dal sec. XI al XIV l'azione della monarchia di Parigi. Al principio del sec. XI il e la morte del papa, con la piena vittoria di Filippo il Bello: il nuovo papaBenedetto XI si affrettò ad annullare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] disciplina della Chiesa, come dimostrano la bolla Magno cum animo di BenedettoXIV, che prescrisse la necessità all'uopo d'uno speciale indulto a una specie di feudo domestico. Sennonché, quando papaBenedetto IX, che aveva a 12 anni ereditato il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pisani nel 1015, a esortazione anche del papaBenedetto VIII, contro il pirata Mugiāhid che, fattosi dialettali dei primi secoli: E.G. Parodi, Studi liguri, in Archivio glottologico ital., XIV (1898), pp. 1-110; ibid., XV (1899-1901), pp. 1-82; ibid ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in tutte le diocesi del mondo XII, Fiorentino, Lorenzo Corsini (1730-1740); 249. BenedettoXIV, Bolognese, Prospero Lambertini (1740-1758); 250. Clemente ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] 'usava il papa nelle funzioni sacre già prima di Innocenzo III (1198-1216) che ne parla. L'uso passò ai vescovi e fu sanzionato nelle rubriche del messale di Pio V (1570). Fuori di funzione non risulta portata prima del sec. XVII. BenedettoXIV (1740 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] l'abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papaBenedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio cassinesi in celestini, ordine da lui fondato.
Col sec. XIV comincia un'epoca disastrosa per l'abbazia. Giovanni XXII da ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...