FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] , il 29 apr. 1752 pubblicò un decreto sul culto ab immemorabili, che fu poi confermato il 19 sett. 1753 da papaBenedettoXIV. Il 28 agosto dell'anno successivo la congregazione dei Riti concesse l'ufficio proprio e la messa del beato "sub ritu ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] , p. 253).
Nel 1748 partecipò alla pubblicazione delle Memorie istoriche della gran cupola del tempio vaticano, commissionate da papaBenedettoXIV al marchese Giovanni Poleni di Padova (Vivian, pp. 119-121).
L’anno successivo per l’opera Ecclesiae ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] utile agli studiosi.
Le lodi di Giovanni Lami sulle Novelle letterarie di Firenze, l'elogio caldo e appassionato di papaBenedettoXIV che gli scrive una lettera di congratulazioni e di incoraggiamento per un'opera che sfata il pregiudizio che un ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] di Ostia e Velletri. Suo uditore fu monsignor Angelo Braschi, divenuto poi papa con il nome di Pio VI. Queste cariche furono assegnate all’anziano cardinale dal nuovo papaBenedettoXIV, asceso al soglio pontificio il 22 agosto 1740 al termine di un ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] ss., 154 ss.; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del PapaBenedettoXIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie stor. de' Cardinali, IX, Roma 1797, pp. 60 s.; L ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] , lo nominò assistente d’Italia, incarico che comportò il suo trasferimento a Roma, dove finì per godere della stima di papaBenedettoXIV prima, e di Clemente XIII poi, i quali lo vollero come esaminatore dei vescovi in sacra teologia. Un anno prima ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] di don F., in Il Ravennate, 10 marzo 1869; L. Scarabelli, Prefaz. a Esemplare della "Divina Commedia" donato da papa (BenedettoXIV) Lambertini, I, Bologna 1870, pp. XIX ss.; T. Landoni, Iscrizioni originali e tradotte con prefazione di E. Panzacchi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] il titolo del dottorato. La facoltà, richiesta dall'arcivescovo Rossi, venne concessa il 30 apr. 1745 da papaBenedettoXIV con il breve In Supereminenti. Anche in questa circostanza, tuttavia, il D. dovette incontrare resistenze e insormontabili ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] medesima sopra la vera imagine d'Epicuro ritrovata in Roma e collocata in Campidoglio d'Ordine di N. S. PapaBenedettoXIV, pubblicata anonima a Firenze nel 1743 presso G. Paolo Giovannelli, ristampata con qualche variante e correzione (cfr. Novelle ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] con lo scopo di introdurre la riforma già iniziata dal generale Schiaffinati. Le sue attribuzioni furono confermate da papaBenedettoXIV, che gli concesse la facoltà di abolire esenzioni e privilegi.
Accompagnato dal segretario D. Corsari, per sei ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...