PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e restò la fine dei riti cinesi decisa da Benedetto XIV con la bolla Ex quo singulari ), pp. 270-287; IX (1953), pp. 149-151; XIII (1957), pp. 139-147, e dai decisivi studi di J ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] nomina al beneficio della pieve di S. Benedetto, a Venezia, del 25 giugno 1479, a Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla morte Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1989), p. 106; W.V. Hofmann, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , da attribuirsi invece al citato Benedetto, sulla base della quale si Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), 2, pp. 233-257; A Hopf, Leonardi Chiensis de Lesbo a Turcis capta epistola Pio papae II missa, Koenigsberg 1866, pp. 3-7; E. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di Segni; nacque verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XIII secolo. Come luogo di nascita di L., che fu una tra con la crescente importanza in Curia del nipote Benedetto Caetani, futuro papa con il nome di Bonifacio VIII, la carriera ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il 28 luglio 1300, sarebbe stata ratificata alla fine del 1303 proprio da Niccolò, eletto quello stesso anno papa con il nome di Benedetto XI (22 ottobre).
Coinvolto anche nella politica beneficiale pontificia, G. emerge dai registri come prelato di ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] dieci anni, le fasce donate dal papa. Giunto in Francia nel luglio 1752, seguito alla morte di Clemente XIII.
La sua candidatura sarebbe stata , Paris 1912, pp. 145, 202, 209, 346; Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...]
Il rapporto di Paltanieri con il papa – uomo sospettoso e assai poco di S. Benedetto vecchio e S. Benedetto novello (1264 A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65- ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, che poco prima di morire lo compensò nominandolo . Rezzonico, che nel luglio divenne Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] furono Giovanni, Annibaldo e Benedetto.
Giudizi diversi, certo influenzati . Conservò l'ufficio anche sotto il papa successivo: il 19 nov. 1389, di storia patria per l'Umbria, XII (1906), pp. 385-466; XIII (1907), pp. 5-18; A. Esch, Bonifaz IX. und ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] , per la morte di Clemente XIII, prese possesso del governo affidatogli senso intransigente le decisioni del papa.
Il B. morì a 231-235, 249 s., 251 s., 313 ss. e passim; Le lettere di Benedetto XIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; J. ...
Leggi Tutto