L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] con ischerno da' nemici [...]. Lodato sia Dio, che ci ha dato un papa di questo tenore [Benedetto XIV]". Oggi, all'affermazione del Muratori, che si può applicare a Leone XIII, possiamo aggiungere quella del Marrou: "J'estime avoir le droit de dire ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché del passato (come prova il caso di Benedetto), con una vasta tipologia che va dai "; e se ancora nel luglio 603 (ibid., XIII, n. 39) faceva presente all'imperatore Foca ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] narrazione. Il popolo chiede di essere benedetto prima di maledire il papa, l'imperatrice sembra reagire alla Spazio urbano e organizzazione ecclesiastica a Roma, in Acta XIII Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae, II, Split 1998, p ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 21 ottobre 1579 da Gregorio XIII che ne vietò ogni riedizione (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22). abuso di sacramenti o oli santi, candele benedette, Agnus Dei o impiegando il Vangelo, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] figura si richiamano e si confondono il Benedetto del romanzo di Fogazzaro, il Francesco religiose, con la benedizione di Leone XIII tra l’altro22, e in più con in queste riunioni, negare l’infallibilità del papa, la divinità di Gesù Cristo e perfino ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] è attestata in Piemonte sin dal XIII-XIV secolo. L’applicazione del principio Raffaello Lambruschini, Ferrante Aporti. Il papa non aveva però esitato a dichiarare il deputato della sinistra ‘storica’ Benedetto Cairoli presentò un emendamento con cui ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dell’Indice, promulgato sotto Benedetto XIV, con cui nel del XX», S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da Leone XIII a Pio XII, cit., p. 112.
72 Per alcune di queste che preservi lui e il suo successore, il papa, da ogni errore in quel che è ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] pontificati del secolo XX, inaugurati dai tempi di Benedetto XV e della condanna dell’‘inutile strage’.
Note
J.M. Ticchi, Ubi Roma, ibi papa. Les projects de fuite des pape hors de Rome sous Léon XIII (1878-1895), «Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] prima, a Canossa, all'incontro tra il papa, sempre Gregorio VII, con l'imperatore Enrico del clero secolare e regolare sollecitò Benedetto d'Aniane a instaurare una -455 d.C.) e distrutto agli inizi del XIII secolo, fu la prima e la più famosa delle ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] attività parapolitiche e sindacali, il papa in persona, il 26 dello stesso Novarum’ alla fine del pontificato di Leone XIII (1891-1903), «Bollettino dell’archivio per Italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1984, pp. 122-154.
...
Leggi Tutto