GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] papa, discusse la situazione dell'Ungheria e Transilvania. Ci si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto seguito sotto Pio IX, provocando ritardi superati solo con Leone XIII. Maggior efficacia pratica ebbe la lettera Multa praeclare (24 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedetto XV, che il 7 maggio 1921 lo nominò richiami all'insegnamento di Leone XIII, di Pio XI e , Genova 1988, pp. 129-150; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, pp. 154-219 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Tuttavia, rispetto a Giovanni XIII, per esempio, i postulanti rivolta sobillata da G. per far uccidere Ottone e papa Leone. L'imperatore la represse nel sangue e si due vescovi che avevano ordinato Leone VIII, Benedetto di Porto e Gregorio di Albano, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da Leone XIII e da Pio X sino al 1904, non consentirono l’apporto dei operata da Pio X e proseguita da Benedetto XV e Pio XI, sbarrerà la strada dell’autonomia dal papa e dai vescovi.
Dal 1848 in poi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] monastero abbia adottato la Regola di Benedetto si fonda solo sull'interesse del febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, ; VII, nrr. 34, 117-18, 155, 161-62; XIII, nr. 34), rimproveri a chi, come l'esarca Callinico, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] fa dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche a fare le sue parti, , che addirittura, al tempo di Benedetto I, fu stretta d'assedio. I dalla lettera sinodale Confidimus (in P.L., XIII, coll. 347-49). 26 V. in proposito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] indicazioni del magistero pontificio di Leone XIII e di Pio X per Calabria e dell’Italia continentale da parte di Benedetto XV con la bolla Catholici fideles, dopo ’unità della Chiesa, della quale il papa è garante. Naturalmente l’enciclica non ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che il papa nel marzo 2001 affida al vicario di Roma un terzo mandato122, accolga la fine della XIII legislatura e di eco reciproca tra gli interventi del papa – non solo Giovanni Paolo II, ma anche Benedetto XVI – e quelli del presidente della Cei ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] mo Nina, e non può essere benedetta da Dio che comanda di chiamare nero Roma 1944, p. 122.
5 «E pel papa e pel re. La Savoia resti al re C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del XIII secolo vide un ulteriore tentativo di sviluppo con il pontificato di Benedetto Caetani, Theory of Papal Monarchy, cit., p. 194 nota 17: «Quod dictum est papa posse eum deponere, credo verum esse de voluntate et assensu principum si coram eo ...
Leggi Tutto