BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] le bolle con cui Benedetto XII gli diede mandato di - E. P. Vicini, pp. 100, 165; Regestum Clementis papae V, VIII-IX, Romae 1888, nn. 8925, 9026, 9092, , 56542, 57736; XII, ibid 1932, nn. 59643, 60250; XIII, ibid. 1933, n. 61406; V. J. Grandi, La ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative p. 71; Memorie inedite del conte Marco Fantuzzi sui tempi di Clemente XIII, a cura di L. Dal Pane, in Boll. del Museo del ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato dello stesso pontefice Benedetto XIV, il quale 1909, pp. 751 s.; T. Deman, Probabilisme, in Dict. de théol. cathol., XIII, 1, Paris 1936, coll. 509-514; T. Ortolan, F. P., ibid., V ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] ’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando aristocratici e con i cardinali Enrico Benedetto Stuart e Romualdo Braschi-Onesti.
Fu Avv. Camillo Laderchi, V, Ferrara 1848, pp. XIII, 223, 239 s.; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] fu condotto davanti al M. e al procuratore fiscale Benedetto Valenti per essere diffidato e minacciato di gravi sanzioni. suo titolo e del favore popolare di cui godeva. Su ordine del papa il M. fece allora perquisire, in assenza di Cesarini, il suo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] civile bolognese.
La morte di Benedetto XIV e l'elezione nel conclave del 1758 di Clemente XIII (C. Rezzonico) segnarono parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] Curia e subito divenne cameriere segreto di Benedetto XIV. Dal 1748 al 1754 fu vicelegato del 1775 da cui uscì papa Pio VI. Ben visto dal agricolturaferrarese nel '700, in Riv. di storia dell'agricoltura, XIII (1973), 3, pp. 3-34; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] con la famiglia di Gregorio XIII (un suo lontano cugino, cardinale chi la ricopriva. Succedendo a Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 dicembre questa indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] la metà dei 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da papa Clemente V. Nello stesso anno 1321 venne incaricato, insieme con il propri beni per testamento.
Altri benefici Gugliemo ottenne da Benedetto XII che, nel 1339, intervenne anche presso il ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] particole consacrate nella medesima messa, Benedetto XIV fu costretto a intervenire direttamente elevazione al soglio pontificio di Clemente XIII (durante la cui consacrazione egli Roma in un colloquio con il papa gli raccomandò la Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto