BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] tra il vescovo Benedetto di Spoleto e 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch päpstl. Legation in der ersten Hälfte des XIII. Jahrhunderts, Paderborn 1913, ad Indicem;V. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] maggio 1768 il papa impose a Pallavicino nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740 .; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997, ad ind.; XIII, Napoli 1994, ad ind.; XIV, Napoli 1995, ad ind.; XV, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] libretto di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica di A parte ad accademie musicali in casa del card. Benedetto Pamphilj e l'anno successivo (marzo-aprile) , nell'anno santo 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 163 s.; A. Gabrielli, Riassunto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] in una lettera a Benedetto Lampridio ribadendo gli attestati nel concistoro del 21 luglio 1550 il papa incaricò lui e il cardinale G.A. 1916, ad indices; XI, Epistularum, 2, ibid. 1937, ad ind.; XIII, Tractatuum, 1, ibid. 1938, pp. 172-177 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] grazie agli stretti rapporti col nuovo papa Pio X, realizzare un ambizioso progetto già caldeggiato con Leone XIII, che però quel pontefice, pur dal card. P. Gasparri alla promulgazione decretata da Benedetto XV solo il 27 maggio 1917 con la ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] lo stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa, in una lettera del 6 ag. 1513 e Musuro per l'antichità greca, Benedetto Lampridio di Cremona per il latino. rito greco, interpretando i desideri di Gregorio XIII, come afferma lo stesso D. alla ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] nascita ai primissimi anni del XIII secolo. Seguendo la ricostruzione di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII 302 s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire des ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] capitolo e della regola di s. Benedetto, emanò i suoi decreti. I di permanenza in città egli poteva scrivere al papa di aver ridotto città e contado in , 2, p. 80; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, adIndicem; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 142 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San a Roma di Borso d'Este, che ottenne dal papa il titolo di duca di Ferrara il 14 apr. apostolici: i maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVI secolo, in Il Campidoglio e Sisto V, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] Torrigiani e godendo della benevolenza di Benedetto XIV e Clemente XIII, entrò subito nella carriera prelatizia, la propria parola al nunzio di ottenergli la porpora. Così il papa, obtortocollo, nel concistoro segreto del 17 giugno 1771 lo creò ...
Leggi Tutto