ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] bizantino in Italia, il papa aveva assunto poteri politici , Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIII, Venetiis 1767, coll. 91-9; Annales Reichsgeschichte, I, Berlin 1955, pp. 12-4; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Bellelli et Berti, Sens 1750, inviandolo al papa e chiedendone l'approvazione. Benedetto XIV, pur disapprovando il modo di agire contro le pretese papali, fu aspramente ripreso da Clemente XIII e dal Vazquez, e forse ciò non fu estraneo ad ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] architettoniche. Soltanto con papa Stefano II (752 si devono menzionare la c. di S. Benedetto in piscinula a Roma (Serafini, 1927) campane di Lucca e del suo circondario e i maestri fonditori dei secc. XIII e XIV, Actum Luce 1, 1972, pp. 37-55; F. ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 306).
Per molti anni Guido rimarrà a fianco del papa. Lo segui lungo la costa tirrenica (il 20 marzo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto di S. Pietro un ordo per Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XIII(1910), pp. 377 s.; J. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] di assicurare alla casa di s. Benedetto "domus, rura, lacus" e, caposaldo dei wibertini, il 9 maggio V. fu consacrato papa. Tra i suoi atti, fra cui va annoverata la beato, il culto fu confermato da Leone XIII il 23 luglio 1887. La sua memoria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] lo sbarco da Clemente XIII. Ripiegarono allora in ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della Compagnia della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Gebhard di Eichstätt fu presente pace al di là delle Alpi, il papa si mise in viaggio per Roma nel febbraio .G.H., Quellen zur Geistes-geschichte des Mittelalters, XIII, 1989, p. 86; Benzo von Alba, Ad ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] suffraganei Garibaldo di Bergamo e Benedetto di Cremona, e riportò Langobardiae, in Historia Patriae Monumenta, XIII, Augustae Taurinorum 1873, n. , n. 21, pp. 34-36; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae Karolini Aevi ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] sospensione di un interdetto contro il clero di Lucca al papa domenicano Benedetto XI, che in dicembre si trovava a Perugia. , in Castruccio Castracani e il suo tempo, in Actum Luce, XIII-XIV(1984-1985), p. 230; L. Beunger Robbert, ILucchesi ed ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] XII (1891), pp. 271-309; XIII (1892), pp. 187-206). A causa dei pessimi rapporti tra il cardinale Farnese e papa Paolo IV, nel giugno 1556 lasciò amici eruditi: Antonio Agustín, Ottavio Pantagato, Benedetto Egio, Gabriele Faerno, Gentile Delfini, ...
Leggi Tutto