NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] l'appoggio del papa. In quella occasione, inoltre, si concluse definitivamente la vicenda di Benedetto X, il quale ; C. Violante, Pievi e parrocchie dalla fine del X all'inizio del XIII secolo, ibid., pp. 690, 712, 725; R. Somerville, Cardinal Stephan ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Chiesa e del primato universale del papa. L'una e l'altra prerogativa l'approvazione pontificia. Fu concessa da Benedetto XIV il 25 febbr. 1749. Segui un dovere. Un primo tentativo presso Clemente XIII era rimasto senza effetto. La domanda, ripetuta ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] peruviano e il Vaticano durante i pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Nel gennaio 2014 Francesco invia – è il primo papa a farlo – un messaggio al XIII incontro interecclesiale delle Comunità di base che si svolge in Brasile. Ancora ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] 10 scopo era quello di donare a papa Leone X una sua raccolta di passi commentati sempre per i tipi del Benedetti, con il titolo Compendio di volgare ..., in Bibliothèque d'humanisme et renaissance, XIII [1981], pp. 61-87), da integrare con ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] seno alla Curia nell’ultimo terzo del XIII secolo. L’accordo tra il papa e il re di Boemia aveva sancito -1352), a cura di L. Klickman, Praga 1903, p. 210, nn. 363-365; Benedetto XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1903-11, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] occasione di una visita dell'abate calabrese a papa Lucio III.
All'origine del lavoro si trova nella quale l'esaltazione di Benedetto funge da contraltare a un si sono richiamati nel corso dei secoli XIII-XX. Per quanto riguarda la letteratura ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la dalle commemorazioni di amici mediocri (Benedetto Lampridio, Celio Rodigino, Lilio Bresavola and G. Cinthio Giraldi, in Italian Studies, XIII(1958), pp. 65-76; V. Ragazzini, Un ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] romana. La vertenza venne portata davanti al papa. Sebbene Benedetto avesse compiuto un viaggio a Roma ed avesse 7-29.
G. Bardy, Constantin Ier, in D.H.G.E., XIII, coll. 589 ss.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, s ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] operava nelle vicinanze di Roma Benedetto da Norcia) testimoniando di lettera del patriarca Proterio di Alessandria al papa Leone I. D. continuò a in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, XIII, coll. 1555 ss., 1571 ss.; Dictionn. de théologie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ) il ritiro dell'exequatur.
Lo stesso Leone XIII, pur difendendo il F. dalle accuse più gravi papa alla fine dell'estate del 1920. Poco prima di morire, il 25 dicembre, ebbe la soddisfazione di sapere l'università canonicamente eretta da Benedetto ...
Leggi Tutto