CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] a Luca da Penna, segretario del papa) il carattere o le qualità del la nascita di C. poco prima della metà dei XIII secolo (come fa il Giani, seguito dal Redigonda a Prato sotto Giovanni XXII e conclusa sotto Benedetto XII); a favore di C. dopo lo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre ( un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347 (libri II-XII), Anthropologia (XIII-XXIII), Philologia (XXIV-XXXVIII). ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] politico", lo definiva perciò senza mezzi termini Benedetto Croce (1941, p. 141), uno viaggi in Austria all'inizio del sec. XIII. L'annotazione, che si riferisce al duramente in un suo Spruch la politica del papa e la corruzione del clero, questo ha ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del nuova filosofia" (sono parole del papa, in Galilei, Opere, IX, pp C., in Atti e mem. dell'Accad. degli Arcadi, XIII(1929-30), pp. 1-32; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] la lettera scritta dallo stesso D., indirizzata a Benedetto Accolti in data 20 maggio 1523, e pubblicata Medici, allora protonotario apostolico e poi papa Leone X. Di questo soggiorno D. scrive: "Venetiis, XIII Calendas Iunias MDXXIII, Andrea ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] G. M. Lancisi, protomedico del papa, la nomina a primo consultore medico di e col viso infangato", e Benedetto Menzíni non esitava a considerare relaz. varie, a cura di M. Praz, Firenze 1945, pp. X, XIII, XVI, XXII, 12, 391; M. A. Mozzi, Vita di L. ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] per sottoporre al giudizio del papa e dell'alta gerarchia ecclesiastica padre e rettore dell'anime" il notaio Benedetto di Pace, che morì il 25 in Esercitaz. sulla lett. religiosa in Italia nei secc. XIII e XIV, a c. di G. Mazzoni, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] legato papale Gabriele Condulmer (poi papa Eugenio IV), presente in città in Archivio Storico per la Dalmazia, XIII (1932-33), pp. 270-278); , Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune questioni riguardanti Ciriaco, pp. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] l'ipotesi, ancora alla fine del secolo XIII, d'una Venezia antecedente a Roma, prima avvampante di furore; finalmente il papa non è più «irarum fluctu exaestuans che, alla fine del Seicento, a Benedetto Cappello, memore della fermezza dimostrata nella ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] quanti erano disillusi dall'avvento di un papa moralizzatore. Però, un mese prima che il letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII. In appendice alla collezione e Francesco I. Sempre utile è Benedetto Soldati, Pietro Aretino a Carlo V ...
Leggi Tutto