FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] divenuto nel frattempo frate col nome di Benedetto, che vive in un convento a Subiaco, del frate con il papa, che rappresenta il momento . Nardi in 15 voll. (Milano 1931-44), all'infuori del XIII vol. Lettere scelte di A. F., a cura di T. Gallarati ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Cors. 1907, c. 6: a G. Del Papa, 17 marzo 1716). Avverso ai gesuiti, ne critica passim (ma specialmente pp. 65-98); Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E scienze morali, storiche e filol., s. 8, XIII (1958), pp. 238, 243-47; G. ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] presenza di Benedetto XIV (De Christi Domini Ascensione oratio habita in Sacello Pontificio, Romae 1755). Il papa apprezzò il testo nomina a uditore di mons. P. Pamphili, nunzio di Clemente XIII presso Luigi XV, ma la cosa non si concretò (pare per ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] abbandonare i temi appena affrontati, severamente criticata da Benedetto Croce; l'impulsività dei giudizi, nascosta dall pontefice; successivamente, dopo l'elezione del nuovo papa, raccolse nel volume Leone XIII e l'Italia (Milano 1878), due articoli ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] vi furono Benedetto Bursa, Bernardo Giustinian, Francesco Contarini e Pietro Barbo, il futuro papa Paolo II. 1970, pp. 302 s.; G. Gualdo, Giovanni Toscanella, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 47, 49 s.; F. Gaeta, G. da T., le ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Michele Barbi e di Luigi Foscolo Benedetto, intraprese la carriera d’insegnante avviando nel Venezia, il cardinal Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I.
Sempre nel 1953, di Angelo Poliziano, in Lettere italiane, XIII [1961], pp. 137-177 prima ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] datata, "sexto kalendas Octobris M.D.XIII", una sua lettera a Scipione Carteromaco. In parla M. Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più "la Vita..., pp. 75-80. Il carme a Benedetto Ramberti in lode della campagna è riportato anche ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] università romana e fu ricevuto dal papa a corte, dove recitò anche 26, 28;F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle parola, Torino 1983, ad Ind.;F. Di Benedetto, Fonzio e Landino su Orazio, in Tradizione ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l a vita privata, lasciando la sua carica a Benedetto Accolti. Si spense il 30 ott. 1459, e der Renaissanceschriften, in Archiv für Urkundenforschung, XIII (1933), pp. 1-14; S. ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] madri di A. Palermi, La mazurca di papà di O. Biancoli (1938), Cose dell' . Saba, Roma 1984; Opere di G. De Benedetti, I,a cura di C. Garboli con la pp. 114-28; L'Approdo letter., n. s., XIII (luglio-settembre 1967), pp. 3-25 (contiene: G ...
Leggi Tutto